lunedì 27 Marzo 2023
Search

mostra mercato - search results

If you're not happy with the results, please do another search

0 309

8 – 9 – 10 – 11 – 16 – 17- 21- 22 – 23 dicembre 2022
in Via A. Costa 
(Porta di legno accanto alla chiesa di San Pietro)

MOSTRA MERCATO

 Il tuo Natale per la Solidarietà

Mostra Mercato a cura del Centro CARITAS G. Bertoni e Comunità Cristiana di Forlimpopoli.

“Dai un senso al regalo di Natale: un pensiero per chi ti è caro è un aiutino per chi ha bisogno”.

ORARI DI APERTURA
8 – 9 – 10 – 11 – 16 – 17- 21- 22 – 23 dicembre 2022

Festivi: orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Feriali: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle ore 17.30

Il ricavato sarà devoluto per opere di solidarietà sociale.

 

0 460

MOSTRA MERCATO

 il tuo Natale per la Solidarietà
dall’8 al 24 dicembre 2021

in Via A. Costa 
(porta di legno accanto alla chiesa di San Pietro)

Mostra Mercato a cura del Centro CARITAS G. Bertoni e Comunità Cristiana di Forlimpopoli.

Dai un senso al regalo di Natale: un pensiero per chi ti è caro è un aiutino per chi ha bisogno.

ORARI DI APERTURA

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle ore 18.30

Il ricavato sarà devoluto pe opere di solidarietà sociale.

Quel che conta è amare (Annalena)


La mostra mercato è inserita nel ricco calendario di iniziative del Natale2021Forlimpopoli
consulta l’intero programma nell’apposita sezione.

 

0 908
sabato 4 e domenica 5 maggio
Storie di genti, armi e fortezze tra Romagna toscana e Romagna pontificia – Eventi collaterali della mostra “L’eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio” allestita presso i Musei San Domenico a Forlì

Sabato 05 Maggio 2018

Ore 12.00 Sala Mostre nella corte della Rocca
Inaugurazione mostra “A.D. 1567: il ritorno del principe guerriero”
con spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici Brunoro II.

Ore 15.00 Cortile interno della Rocca:
Mercato rinascimentale animato da giochi storici
In collaborazione con L’Arciere Paolo Neri.

Ore 16.00 Cortile interno della Rocca:
Percorso esperienziale per bambini (Gratuito)

Ore 16.30 Fossato della Rocca:
I Giochi del Palio: Tiro alla fune, corsa con le travi, calcetto storico, lancio dell’accetta e lancio della bandiera. A seguire consegna del Palio alla contrada vincitrice.

Domenica 06 Maggio 2018

Ore 10.00 Sala Mostre nella corte della Rocca
Apertura della mostra “A.D. 1567: il ritorno del principe guerriero”

Ore 15.00 Fossato della Rocca:
I Giochi Rinascimentali: Tiro con l’arco e giostra a cavallo per bambini. In collaborazione con il gruppo Arcieri di San Sebastiano.

Ore 15.00 Cortile interno della Rocca:
Mercato rinascimentale animato da giochi storici.
In collaborazione con L’Arciere Paolo Neri.

Ore 16.30 Cortile interno della Rocca:
Percorso esperienziale per bambini (Gratuito)

A seguire: Saluto a Brunoro II Zampeschi e spettacolo finale degli Sbandieratori e Musici Brunoro II Zampeschi

 

0 969
Maggio è il mese delle rode e dei fiori … è il mese di FIORIMPOPOLI

i fiori sono segno della bellezza e della vita che rinasce e trionfa dopo ogni inverno

Tra le manifestazioni cui Forlimpopoli ha dovuto rinunciare quest’anno a causa del coronavirus c’è anche la sedicesima edizione di Fiorimpopoli, la mostra mercato che trasforma il Centro Storico della città artusiana in un unico grande giardino.

A conferma dell’attaccamento della città a questa manifestazione, e visto anche il suo valore simbolico di festa della bellezza che torna a trionfare dopo i rigori dell’inverno, l’Amministrazione Comunale e i volontari che tutti gli anni la organizzano hanno deciso di mantenerla viva attraverso due iniziative, ovvero:

  • la realizzazione di una grande scritta, disponendo centinaia di fiori, in piazza Garibaldi in occasione della festa del patrono di Forlimpopoli, San Rufillo sabato 16 e domenica 17 maggio

  • il bando di un concorso dedicato ai fiori, cui si può partecipare da casa, approfittando anche del fatto che vivai e fioristi sono aperti con le consuete misure di sicurezza (oltre a fare consegne a domicilio).

Il concorso prevederà 4 categorie e premi:

  • il BALCONE FIORITO più bello
  • il GIARDINO FIORITO più bello
  • il DISEGNO più bello dedicato a Il mio Giardino Ideale
    (riservato ai bambini dai 6 ai 12 anni)
  • la RICETTA CON I FIORI più gustosa

Il concorso è aperto a tutti i cittadini di Forlimpopoli, con partecipazione gratuita previo invio del modulo di domanda scaricabile dal sito del Comune di Forlimpopoli (insieme al disciplinare con tutte le specifiche).

Le iscrizioni saranno aperte dal 18 maggio al 5 luglio.

I vincitori – selezionati da una commissione di esperti – saranno proclamati e premiati in piazza Garibaldi il 4 agosto in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi.

Clicca qui per scaricare il regolamento del Concorso Fiorimpopoli 2020

Clicca qui per scaricare il modulo di partecipazione al Concorso Fiorimpopoli 2020

0 1361

Da venerdì 6 a domenica 8 ritorna Fiorimpopoli, la festa di Primavera più attesa!

Tre giorni di festa dedicati alla natura, al mondo fantastico e ai fiori con il centro storico della cittadina artusiana che si trasforma in uno splendido giardino fiorito!

Si comincia venerdì 6, alle 21, in Piazza Garibaldi con il Concerto di Primavera eseguito dall’orchestra dell’Istituto Marinelli di Forlimpopoli e Alighieri di Meldola.

Sabato 7 maggio alle 9, in Piazza Garibaldi, Pompilio e Paulucci apertura di “Maggio in fiore”, mostra mercato di piante e fiori da giardino mentre alle 14 prende vita il mercatino dedicato all’artigiano creativo.

Alle 10 invece presso “A casa di Paola”, in Piazza Garibaldi inaugura la mostra “Arte fiorita”, pizzi, ricami, merletti e pennelli per una preziosa primavera.

Sempre sabato 7 alle 16:30 il Comune di Forlimpopoli e Romagna Mamma, in collaborazione con numerosi esercenti forlimpopolesi, presentano la Festa delle Mamme!

L’iniziativa sarà un’importante occasione d’incontro tra mamme e prevede tantissime attività dedicate ai più piccini: laboratori, giochi e merenda!

La giornata si conclude alle 20:45, con la sfilata di moda a cura dei commercianti di Forlimpopoli.

Clicca qui per la locandina

Domenica 8 alle 9 in Piazza Garibaldi ecco invece il mercatino dei bambini mentre per l’intera giornata Piazza Trieste è interamente dedicata ad auto ed aereo modellismo.

Dalle 10:00 invece presso il Fossato della Rocca, numerosi eventi dedicati ai nostri amici a 4 zampe con la possibilità di partecipare ad un’informale sfilata a 6 zampe!

Alle ore 15:30 il palco centrale della festa ospita il musical “Mozart, il genio folle”, a cura dell’Associazione liberaMente.

A chiudere la festa sarà la Banda dè Grel che dalle 21:30, in Piazza Garibaldi, presenterà i balli dell’aia.

Sabato 7 e domenica 8 possibilità di pranzare e cenare in piazza grazie allo stand gastronomico a cura di Avis e Auser.

Questo e molto altro vi attende a Forlimpopoli il prossimo weekend!

Clicca qui per la locandina

Clicca qui per il programma completo di Fiorimpopoli

0 3728

Sboccia la primavera a Forlimpopoli… che per l’occasione si trasforma in Fiorimpopoli!

Le vie del centro storico diventano giardini fioriti nella più bella festa di primavera della città.

Mostra mercato di fiori, piante e tutto per il giardinaggio.

Sfilata delle fate e spettacoli a tema in varie parti della città.

Mercatini hobbistici e sfilate di moda serali  per due giorni di festa dedicati alla natura , ai fiori e al mondo fantastico.

Clicca qui per scaricare il programma!

    0 0

    Chi frequenta le trattorie può formarsi un’idea della grande varietà dei gusti delle persone.

    Pellegrino Artusi, Ricetta n. 247

    Un anno vissuto intensamente. Forlimpopoli, gelosa custode di tradizioni secolari, le mantiene vive con seguitissime manifestazioni alle quali affianca nuove proposte, frutto della vivace attività dei gruppi e delle associazioni cittadine.

     

    Gli eventi più significativi

    • Segavecchia (www.segavecchia.it) — collocata a metà Quaresima, è la festa più celebre e longeva della città. Un rito di passaggio che, con il “taglio della Vecchia” abbandona definitivamente l’inverno e saluta la primavera portatrice di rinnovamento e prosperità.
    • Fiorimpopoli – nel mese di maggio viene allestita una mostra mercato di fiori, piante e areticoli per il giardinaggio, il tutto animato da un fine settimana di iniziative a tema.
    • Buonanotte suonatori (www.musicapopolare.net) – Alla vigilia della Festa della Repubblica, il saggio di fine anno della Scuola di Musica Popolare invade la Rocca con concerti in acustico e amplificati di studenti e maestri.
    • Festa Artusiana (www.festartusiana.it) — 9 serate negli ultimi due fine settimana di giugno dedicate alla celebrazione di Pellegrino Artusi e della cucina di casa, economica, pulita, buona.
    • Forlimpopoli Didjin’Oz (www.didjinoz.com) — nel secondo fine settimana di luglio una manifestazione musicale unica nel suo genere dedicata alla cultura aborigena australiana e alle sue influenze sulle musiche di tutto il mondo.
    • Festival di musica popolare (www.musicapopolare.net) — storico appuntamento di fine agosto con i migliori interpreti della musica popolare internazionale.
    • Un dè int la Ròca ad Frampúl (Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli, www.ungiornonellarocca.com) — una festa rinascimentale nel secondo fine settimana di settembre, per rievocare il ritorno di Brunoro II Zampeschi, signore di Forlimpopoli dell’epoca, da una vittoriosa campagna di guerra. Un’occasione per scoprire, vivere (e mangiare) come in una giornata di metà ’500.
    • Ciak… si mangia (www.cinemaverdi.it) – I primi tre martedì di dicembre presso il Cinema Teatro Verdi a un film sul cibo segue un gustoso assaggio delle ricette tratte dal film.
    • Forlimpopoli. Documenti e studi. (www.forlimpopolidocumentiestudi.it) – La domenica prima di Natale, nella suggestiva cornice del Cinema Teatro Verdi, viene presentato il volume annuale contenente saggi inediti sulle ricerche storiche e archeologiche del territorio.

     

    Per approfondire

    Iscriviti alla newsletter
    Clicca nell’apposito riquadro qui a destra oppure manda una e-mail di richiesta all’indirizzo promozione@comune.forlimpopoli.fc.it e riceverai di settimana in settimana le news sugli eventi dei giorni successivi!

     

    0 284

    Torna in tutto il suo splendore e divertimento la Segavecchia dall’11 marzo al 19 marzo 2023!

    Ecco il nutrito programma di eventi:

    SABATO 11 MARZO

    ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio

    APERTURA FIERA

    Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.

    ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32

    Collezione Guzzi Brunelli

    Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

    Ingresso offerta libera

    Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

    elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

    Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)

    Sulle orme di Dante.

    In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.

    Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.

    Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it

    DOMENICA 12 MARZO

    ore 8.30 –  Via Veneto

    AMBULANTI IN FIERA

    Mercato di bancarelle tradizionali.

    ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

    RIAPERTURA FIERA

    Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.

    Stadio Comunale “G. Filippi” – Viale Matteotti

    Torneo di calcio della Segavecchia secondo memorial Sante Bastoni

    ore 9.30/12 – Via Circonvallazione

    I CARRI IN MOSTRA

    ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32

    Collezione Guzzi Brunelli

    Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

    Ingresso offerta libera

    Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

    elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

    ore 14.30 – Vie e piazze

    Esibizione Corteo Storico BRUNORO II della Proloco di Forlimpopoli

    ore 15.00 – Vie e Piazze

    CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI

    Ingresso offerta libera

    LUNEDI’ 13 MARZO

    ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello

    GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).

    La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

    MARTEDI’ 14 MARZO

    ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello

    GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).

    La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

    MERCOLEDI’ 15 MARZO

    ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello

    GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi fino con orario 14/18,30 e 20/22).

    La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

    VENERDÌ 17 MARZO

    ore 20.45/21.00 – Teatro G. Verdì

    a cura di Scuderia Ferrari  Forlimpopoli

    Proiezione del film documentario “Voglio correre: Un’avventura nell’impossibile.”

    di e con il Dott Costa e la partecipazione di personaggi del mondo sportivo internazionale. Ingresso libero

    SABATO 18 MARZO

    ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

    APERTURA FIERA

    Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.

    ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32

    Collezione Guzzi Brunelli

    Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

    Ingresso offerta libera

    Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

    elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

    Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)

    Sulle orme di Dante.

    In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.

    Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.

    Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it

    DOMENICA 19 MARZO

    ore 8.30 – Via Veneto

    AMBULANTI IN FIERA

    Mercato di bancarelle tradizionali.

    ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

    RIAPERTURA FIERA

    Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.

    ore 9.30/12 – Via Circonvallazione

    I CARRI IN MOSTRA

    ore 9.00/17.00 – Sala primo piano Torre Civica piazza Garibaldi

    “UNA MESSA IN PIEGA PER L’HOSPICE

    Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”

    dalle ore 9.00/ 17.00- Piazza Garibaldi

    Vendita Colombe e uova di pasqua

    Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”

    ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32

    Collezione Guzzi Brunelli

    Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

    Ingresso offerta libera

    Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

    elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

    ore 11.00 – MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli

    Visita guidata “Da Forum Popili alla Segavecchia” – durata 45 minuti

    Ingresso: intero: 8€ | fino ai 18 anni: 4€ | fino ai 5 anni: gratuito

    ore 14.30 – Vie e Piazze

    BANDA MUSICALE

    ore 15.00 – Vie e Piazze

    CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI

    Ingresso offerta libera

    ore 18.00 – Piazza Garibaldi

    Animazione in attesa dell’inizio degli eventi serali

    ore 21.00 – Piazza Garibaldi

    Estrazione della tombola organizzata da AVIS Comunale di Forlimpopoli

    ore 22.00 – Vie e Piazze

    CORSO MASCHERATO NOTTURNO CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA IN UN VORTICOSO GIOCO DI LUCI E SORPRESE

    Ingresso offerta libera

    ore 23.00 – INCENDIO DELLA ROCCA – COREOGRAFIE PIROTECNICHE MUSICALI

    DOMENICA 2 APRILE

    ore  8.30 – Piazza Garibaldi

    Raduno Fiat 500, Abarth, auto d’epoca e Ferrari – 20^ edizione, manifestazione automobilistica organizzata dal “Club de Pasador”  di Forlimpopoli. Il programma prevede:

    ore   8.30 – inizio iscrizioni

    ore 10.00 – termine iscrizioni

    ore 11.00 – partenza giro turistico e aperitivo

    ore 13.00 – pranzo

    Informazioni:

    Renzo Evangelisti 3356234949 – Radames Briganti 3395434496

    0 131
    Domenica 9 ottobre
    ore 10.00
    presso Spinadello
    Via Ausa Nuova, 741
    WORKSHOP DI STAMPA BOTANICA

     

    Domenica 9 ottobre torna il workshop di stampa botanica a cura di Martina Ravaioli, in arte Macroglossa!

    La stampa botanica, detta anche eco-printing, è una tecnica di stampa su stoffa e carta che prevede l’uso esclusivo di elementi naturali come foglie, fiori, bacche, corteccia, scarti alimentari e segue un procedimento di lavoro a basso impatto ambientale. Durante la giornata i partecipanti impareranno a riconoscere quali alberi possono essere utilizzati per questa tecnica, osservandoli dal vivo nell’area verde che circonda l’acquedotto.

    Si scopriranno anche tutti i passaggi step by step per realizzare manufatti unici e in sintonia con la natura!

    In occasione di questa apertura è possibile visitare anche la mostra Parlo Acqua, allestita presso la centrale di sollevamento dal 23 settembre al 30 ottobre 2022.

    Informazioni
    Punto di ritrovo: ore 10.00
    presso l’acquedotto, in via Ausa Nuova 741 a Forlimpopoli (FC).
    Il corso si svolgerà all’aperto, in caso di maltempo ci si sposterà nei locali interni all’acquedotto nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di salute e contrasto al Covid-19.

    Durata: 3,5 ore circa

    Costo: 40 euro comprensivo di tutti materiali, tra cui una shopper in tela del mercato equo e solidale; per i bambini sotto gli 8 anni la partecipazione è libera.

    Numero massimo di partecipanti: 10 persone. Per prendere parte al corso è necessaria la prenotazione, entro venerdì 7 ottobre, via mai a spinadello@gmail.com o telefonicamente al numero 339 6156687

    Per informazioni e prenotazioni: Magroglossa 339 6156687 (Martina Ravaioli)

    Evento realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli e Unica Reti Spa.

    0 414

     

    FESTA RINASCIMENTALE

    Un giorno nella Rocca di FORLIMPOPOLI

    9 – 10 – 11 settembre 2022

    XLIII edizione

    Il programma

    Venerdì 9 settembre 2022

    Ore 20.00

    Cortile interno della Rocca
    Visita guidata alla Rocca e al Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini.
    (Punto di ritrovo sul ponte levatoio della Rocca).

    Ore 20.45

    Porticato di Piazza Pompilio
    Cena Rinascimentale (solo su prenotazione).

    Per prenotazioni telefonare al 3475635534 Marco
    oppure scrivere una mail a prolocoforlimpopoli@gmail.com

    Potete trovare il menu su www.ungiornonellarocca.com
    In caso di maltempo il luogo della cena è al coperto.
    Prezzo 25€

    Sabato 10 settembre 2022

    Ore 16.00 – 20.00

    Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini

    Ore 16.00

    Piazza Pompilio
    La Rocca di Forlimpopoli e i suoi torrioni, realizzazione del modellino
    delle mura della Rocca di Forlimpopoli.

    Laboratorio per massimo 20 bambini dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.
    Per info e prenotazioni mandare una mail a turismo@comune.forlimpopoli.fc.it

    Ore 16.30

    Porticato di Piazza Pompilio
    Apertura Hostaria del Pellegrino
    Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali.

    Fossato della Rocca
    Simulazione di caccia con arco storico.
    Gara a premi aperta al pubblico.

    Camminamenti della Rocca
    “I primi 30 anni sbandierando!”
    Mostra fotografica per i 30 anni del Gruppo Sbandieratori Brunoro II
    con la storia della divisa e dei drappi utilizzati.

    Ore 17.00

    Fossato della Rocca
    I Giochi del Palio: I Giochi del Palio: Tiro alla fune, corsa con le travi, calcetto storico, lancio dell’accetta
    e lancio della bandiera.

    Ore 18.00

    Sala del Consiglio
    Presentazione della nuova edizione de “L’innamorato” di Brunoro II Zampeschi
    a cura della casa editrice Wordbrige. Saranno presenti: Michela Guardigli (editore), Margherita Raggi
    (curatrice) e Maria Teresa indellicati (docente).

    Ore 21.00

    Fossato della Rocca
    La contesa delle Bandiere.
    Gara tra le quattro contrade di Forlimpopoli a colpi di bandiera.
    Prove di tecnica, abilità e precisione sanciranno il vincitore e la consegna del palio alla contrada vincitrice. A seguire: Festeggiamenti per i 30 anni del gruppo Sbandieratori Brunoro II.

    Ore 22.30

    Fossato della Rocca
    Spettacolo di danza acrobatica aerea: l’aria il fuoco e la terra si uniscono in uno spettacolo ad alta quota
    dove la danza fonde tutto in uno spazio magico sospeso…Viky Aerial Team Show.

    Domenica 11 settembre 2022

    Ore 11.30

    Chiesa di San Rufillo
    Celebrazione della S. Messa con l’offerta dei ceri e benedizione dei vessilli.

    Ore 16.00 – 20.00

    Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini

    Ore 16.00

    Piazza Pompilio
    Il mio stemma araldico, ideazione e realizzazione dello stemma personale.
    Laboratorio per massimo 20 bambini dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.
    Per info e prenotazioni mandare una mail a turismo@comune.forlimpopoli.fc.it

    Ore 16.30

    Porticato di Piazza Pompilio
    Apertura Hostaria del Pellegrino.
    Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali.

    Camminamenti della Rocca
    “I primi 30 anni sbandierando!”
    Mostra fotografica per i 30 anni del Gruppo Sbandieratori Brunoro II
    con la storia della divisa e dei drappi utilizzati.

    Ore 17.30

    Piazza Pompilio
    Corteo storico per accogliere il conte Brunoro II Zampeschi di ritorno dalle terre di Francia.
    I festeggiamenti saranno aperti da uno spettacolo di falconeria.

    A seguire nel Fossato della Rocca: Corteo dei doni, duelli di armati, esibizioni di sbandieratori,
    tamburini, giullari e spettacolidi falconeria.

    Ore 21.15

    Fossato della Rocca
    A conclusione della festa spettacolo d’azione con musica, fuoco, danza ed effetti speciali
    a cura del gruppo “LuxArcana”.

    Vuoi partecipare attivamente alla festa rinascimentale e vivere in prima persona l’esperienza di essere nobile per un giorno? La Pro Loco ti presterà gratuitamente gli abiti.

    Se sei interessato vieni a scegliere il tuo vestito
    nei giorni Martedì 6 e Giovedì 8 Settembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00
    nella sede della Pro Loco in Piazza Fratti 8.
    Per prenotazioni in giorni o orari diversi telefonare al 3475635534 (Marco)

     

    Per scaricare il programma clicca qui

     

     

     

     

     

     

     

     

    -----------------------