Domenica 26 marzo a partire dalle ore 15.30 un appuntamento imperdibile a Casa Artusi con l’esperta di buone maniere Barbara Ronchi Della Rocca che al termine di una piccola degustazione in tema svelerà i segreti del galateo 2.0 tratti dal suo libro “Si fa non si fa”.
Dove:
Casa Artusi – Via Andrea Costa 27
Quando:
domenica 26 marzo
Orario:
15.30
Costo:
Ingresso libero
Sabato 25 marzo alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli
inaugura la mostra ATTRAVERSA/MENTI. Opere e installazioni dell’artista Luigi Impieri.
La mostra sarà visitabile dal 25 marzo al 30 aprile 2023, negli orari di visita del museo:
martedì 15.30-18.30
giovedì 9.30-12.30
sabato e domenica 9.30-12.30 e 15.30-18.30
Giovedì 23 marzo alle ore 21.30 all’Enoteca Bistrot Colonna di Bertinoro va in scena Giovanni Falzone – Freak Machine Trio per l’ultimo concerto del Dai de jazz… CLUB 2023:
Ripercorrere momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e momenti di puro “interplay”, creare da una piccola idea un discorso musicale collettivo, basandosi soprattutto sull’improvvisazione tematica e sull’utilizzo dell’elettronica: ecco l’obiettivo di questo progetto a tre capitanato da Giovanni Falzone.
Le composizioni sono caratterizzate da forti componenti ritmiche e melodiche, intrise di suggestioni che vanno dal Folk Mediterraneo al Punk/Rock, attraverso le quali il Trio muove l’intero quadro sonoro.
Fanno parte del progetto:
Giovanni Falzone – tromba/elettronica
Giuseppe La Grutta – basso
Andrea Bruzzone – batteria
La XXVII edizione della Festa Artusiana, in programma a Forlimpopoli dal 24 giugno al 2 luglio 2023, comincia già a “scaldare i motori” e lo fa con la pubblicazione del bando dello storico Premio Marietta, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Casa Artusi e con l’Associazione delle Mariette.
Marietta Sabatini, la governante di Artusi, è stata figura centrale nella realizzazione della “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” tanto che il gastronomo forlimpopolese le lasciò in eredità i diritti di autore sul manuale.
Con questo Premio Forlimpopoli e la Festa Artusiana vogliono quindi rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi (senza distinzioni di sesso), cioè a tutti coloro che, nella cerchia privatissima della loro vita e dei loro affetti, esercitano con amore e abilità la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Il Premio, del valore di 1.000 euro, viene assegnato alla realizzazione di una ricetta originale di un primo piatto (pasta fresca o secca o riso) – eseguibile in un tempo massimo di due ore – che contenga riferimenti alla cucina domestica regionale, alla filosofia e all’opera di Pellegrino Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e di presentazione.
La partecipazione è riservata esclusivamente a “dilettanti”, ovvero a tutti gli appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgano attività professionale nel settore.
Le ricette devono contenere, oltre agli ingredienti e ai tempi e modi di preparazione, espliciti riferimenti all’opera dell’Artusi (stagionalità delle materie prime, curiosità storiche, tipicità territoriale).
Tutti i partecipanti devono far pervenire il loro elaborato (oggetto: Festa Artusiana – PREMIO MARIETTA 2022), di massimo n. 2 ricette, al Comune di Forlimpopoli entro e non oltre Lunedì 5 giugno 2023 alle 13:00.
La giuria selezionerà a proprio insindacabile giudizio da 3 a 5 finalisti che dovranno procedere all’esecuzione del piatto nella mattinata di domenica 25 giugno 2023, nell’ambito della Festa Artusiana.
La giuria eleggerà il vincitore al quale andrà un premio del valore di € 1.000 (corrisposto da Conad) e consegnato in occasione della cerimonia ufficiale di conferimento del Premio nella serata di domenica 25 giugno.
Clicca qui per scaricare il Bando e il regolamento per il Premio Marietta 2023
Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione al Bando del Premio Marietta 2023
In occasione dei grandi festeggiamenti della Segavecchia, sabato 18 marzo, ore 11.00 il MAF propone in doppio appuntamento una visita guidata alla scoperta della storia della città di Forlimpopoli e del territorio circostante, raccontata attraverso i segreti e le caratteristiche emerse dai reperti custoditi all’interno del Museo. Un viaggio emozionante che inizia nell’età della pietra e arriva a toccare il Rinascimento.
Dove:
MAF – Piazza Fratti, 5
Quando:
sabato 18 marzo
Orario:
11.00
Durata visita guidata:
45 minuti
Biglietti:
Biglietto intero € 8 (visita guidata + ingresso)
Biglietto ridotto € 4 (visita guidata + ingresso): dai 6 ai 18 anni
Biglietto gratuito (visita guidata + ingresso): fino ai 5 anni
Biglietto online: compra ora
Per informazioni: 337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it
Al termine, un momento conviviale. Non mancate!
Torna in tutto il suo splendore e divertimento la Segavecchia dall’11 marzo al 19 marzo 2023!
Ecco il nutrito programma di eventi:
ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
APERTURA FIERA
Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.
ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32
Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018
Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)
Sulle orme di Dante.
In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.
Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.
Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it
ore 8.30 – Via Veneto
AMBULANTI IN FIERA
Mercato di bancarelle tradizionali.
ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio
RIAPERTURA FIERA
Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.
Stadio Comunale “G. Filippi” – Viale Matteotti
Torneo di calcio della Segavecchia secondo memorial Sante Bastoni
ore 9.30/12 – Via Circonvallazione
I CARRI IN MOSTRA
ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32
Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018
ore 14.30 – Vie e piazze
Esibizione Corteo Storico BRUNORO II della Proloco di Forlimpopoli
ore 15.00 – Vie e Piazze
CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera
ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park
ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park
ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi fino con orario 14/18,30 e 20/22).
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park
ore 20.45/21.00 – Teatro G. Verdì
a cura di Scuderia Ferrari Forlimpopoli
Proiezione del film documentario “Voglio correre: Un’avventura nell’impossibile.”
di e con il Dott Costa e la partecipazione di personaggi del mondo sportivo internazionale. Ingresso libero
ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio
APERTURA FIERA
Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.
ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32
Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018
Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)
Sulle orme di Dante.
In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.
Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.
Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it
ore 8.30 – Via Veneto
AMBULANTI IN FIERA
Mercato di bancarelle tradizionali.
ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio
RIAPERTURA FIERA
Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.
ore 9.30/12 – Via Circonvallazione
I CARRI IN MOSTRA
ore 9.00/17.00 – Sala primo piano Torre Civica piazza Garibaldi
“UNA MESSA IN PIEGA PER L’HOSPICE“
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”
dalle ore 9.00/ 17.00- Piazza Garibaldi
Vendita Colombe e uova di pasqua
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”
ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32
Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018
ore 11.00 – MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli
Visita guidata “Da Forum Popili alla Segavecchia” – durata 45 minuti
Ingresso: intero: 8€ | fino ai 18 anni: 4€ | fino ai 5 anni: gratuito
ore 14.30 – Vie e Piazze
BANDA MUSICALE
ore 15.00 – Vie e Piazze
CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera
ore 18.00 – Piazza Garibaldi
Animazione in attesa dell’inizio degli eventi serali
ore 21.00 – Piazza Garibaldi
Estrazione della tombola organizzata da AVIS Comunale di Forlimpopoli
ore 22.00 – Vie e Piazze
CORSO MASCHERATO NOTTURNO CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA IN UN VORTICOSO GIOCO DI LUCI E SORPRESE
Ingresso offerta libera
ore 23.00 – INCENDIO DELLA ROCCA – COREOGRAFIE PIROTECNICHE MUSICALI
ore 8.30 – Piazza Garibaldi
Raduno Fiat 500, Abarth, auto d’epoca e Ferrari – 20^ edizione, manifestazione automobilistica organizzata dal “Club de Pasador” di Forlimpopoli. Il programma prevede:
ore 8.30 – inizio iscrizioni
ore 10.00 – termine iscrizioni
ore 11.00 – partenza giro turistico e aperitivo
ore 13.00 – pranzo
Informazioni:
Renzo Evangelisti 3356234949 – Radames Briganti 3395434496
Per l’8 marzo, Giornata della Donna, il Comune di Forlimpopoli propone varie iniziative in
collaborazione con le tante associazioni che sono il cuore pulsante della comunità: mostre, spettacoli e la scoperta di grandi figure rivoluzionarie che per i diritti delle donne pagarono con la vita, tra gli appuntamenti predisposti dall’Amministrazione in collaborazione con le associazioni.
Torna, per il secondo anno, il progetto Pari Opportunità per un’Opportuna Parità, presentato anche
quest’anno al Bando regionale sulla Parità di Genere.
Si parte mercoledì 8 con un doppio appuntamento:
alle 17,30 il Museo Archeologico MAF organizza
una visita guidata alla mostra temporanea “Dall’antico all’attualità. Donne remote e presenti” con
l’autore delle opere Luciano Navacchia e il curatore della mostra Orlando Piraccini;
alle 20,45 è il Cinema Teatro Verdi a essere la cornice della kermesse Donna Solidale, una serata di
partecipazione civile e grande spettacolo per raccontare la donna e le donne tra musica, poesia, letture e
sketches teatrali. L’associazione Teatro dei Piedi di Veronica Gonzales con la collaborazione di Cristina
Minotti e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, porterà sul palco associazioni, artisti, cittadini per
dare vita a uno spettacolo corale, una serata a offerta libera, il cui incasso verrà interamente devoluto
all’Associazione Prevenzione Donna opera a sostegno delle pazienti oncologiche con una serie di
attività finalizzate anche al benessere psicologico.
Forlimpopoli celebra la donna dedicando anche due incontri alla conoscenza di una figura straordinaria, rivoluzionaria francese e femminista, che lottò tutta la vita per i diritti delle donne. Parliamo di Olympe de Gouges che nel 1791 riuscì a pubblicare la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, un vero e proprio compendio dei diritti delle donne, un testo che le costò la prigione e la morte per ghigliottina a soli 45 anni. Venerdì 10 marzo alle 17,30 alla Biblioteca Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, il coautore Thomas Casadei presenta il volume “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi”, a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei con una graphic novel di Claudia Leonardi, per poi lasciare spazio alle pagine dedicate a dieci voci che mettono a fuoco questioni-chiave, ancora oggi di estrema attualità nel dibattito sulla parità di genere, uguaglianza e rispetto delle differenze. Introduce l’incontro l’assessore alle Pari Opportunità Sara Pignatari.
Il volume su Olympe sarà occasione di un confronto e incontro anche sabato 11 marzo perché in
mattinata Thomas Casadei dialogherà con gli studenti e le studentesse delle classi seconde della Scuola media Marinelli di Forlimpopoli che stanno studiando proprio il periodo illuminista e la rivoluzione francese.