
Nel nome di Pellegrino Artusi sono state tante le occasioni di contatto e di promozione turistica e culturale che Forlimpopoli, sua città natale, ha saputo cogliere per portare un po’ di Emilia-Romagna nel mondo.
Parlare di Artusi ha permesso di scoprirsi e ritrovarsi tutti uniti dalla stessa voglia di condividere tradizioni, saperi e sapori legati al mondo di casa e dell’ospitalità.
I legami con altri Paesi che Forlimpopoli, quale città artusiana, ha saputo stringere in questi anni, anche grazie alla preziosa collaborazione con Casa Artusi sono numerosi… e tanti altri bollono in pentola per i prossimi anni!
Il Gemellaggio con Villeneuve-Loubet
- favorire il senso di amicizia e collaborazione fra le due Comunità,
- promuovere iniziative di scambio e collaborazione su ogni aspetto della vita sociale e culturale dei due Comuni
- promuovere e diffondere la cultura dell’alimentazione e del cibo, attraverso convegni, seminari, tavole rotonde di approfondimenti tematico
- sostenere lo scambio di esperienze anche tramite l’organizzazione di feste, manifestazioni e attività culturali, ricreative
- promuovere e valorizzare la vocazione turistica delle due Città
- ricercare la collaborazione di altri soggetti istituzionali (Provincia Regione, Università, etc.) , Associazioni, Fondazioni, nuovi partner anche internazionali, per favorire la promozione della cultura – con particolare riferimento a quella alimentare – e il sostegno alla diffusione della coscienza europeista
- promuovere e qualificare i servizi di ricerca, di documentazione, di informazione sulla gastronomia europea, con particolare riferimento alla cucina mediterranea, anche a sostegno delle istituzioni scolastiche e formative
- organizzare, anche in una logica di scambio di studenti, di master, corsi e stage professionali con le scuole statali, private ed Enti di formazione professionali
- recuperare i beni culturali e promuovere ricerche, studi comparati, costruzione e scambio di banche dati specializzate, anche tramite le nuove tecnologie informatiche
- scambiare i servizi informativi e di consulenza diretti all’industria alimentare e della ristorazione
- incentivare la promozione dei prodotti locali ed il sostegno all’industria agro-alimentare e turistica
- promuovere l’ attività di ricerca e di aggiornamento anche attraverso la realizzazione di attività editoriali
- favorire l’incontro tra gli operatori del settore eno-gastronomico
Lyon, Beaujolais & Romagna: l’alleanza del gusto
Fra amministratori e imprenditori di Beaujolais e Romagna scattò subito una scintilla, che a partire dal 2005, fu consolidata in un patto di amicizia e di cooperazione.
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Mostre, spettacoli, seminari, incontri, show cooking, degustazioni guidate: tanti gli eventi che hanno visto protagonista, negli anni, nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la Città di Forlimpopoli grazie a Casa Artusi e con la collaborazione dell’Associazione delle Mariette.
Progetti con la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo
Con l’approvazione della Legge regionale n. 5 del 2015, si afferma come principio che la Regione riconosce negli Emiliano-Romagnoli nel mondo, nelle loro famiglie, nei discendenti e nelle loro comunità una componente essenziale della società regionale ed una importante risorsa per lo sviluppo economico, sociale e culturale sia della regione Emilia-Romagna che dei territori di insediamento, favorendo le politiche di collaborazione internazionale della Regione.
Le nostre comunità all’estero sono, quindi, riconosciute come una componente a pieno titolo della società regionale ed anche come elemento essenziale per i rapporti internazionali della Regione.
Gli interventi previsti dalla Legge si esplicano in ambito economico, formativo, culturale e sociale a favore dei soggetti appartenenti alle comunità emiliano-romagnole all’estero.
La Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo è l’Istituzione di rappresentanza dell’esperienza migratoria regionale.
Attraverso la Legge Regionale n. 5/2015, l’Assemblea legislativa promuove e sostiene le iniziative e i progetti realizzati da diversi soggetti con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle comunità di emiliano-romagnoli nel mondo.
Da alcuni anni, il Comune di Forlimpopoli si presenta con progetti in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, unitamente a partner appartenenti alle comunità di Emiliano-Romagnoli nel Mondo (quali quelle di Argentina, Brasile, Germania, U.S.A., Canada, etc), mettendo in scena laboratori di cucina dedicati alla pasta fresca fatta a mano, degustazioni e conferenze dedicate alla conoscenza di materie prime e vini a marchio DOP e IGP della Regione Emilia-Romagna.