martedì 17 Giugno 2025
Search

mostra mercato - search results

If you're not happy with the results, please do another search

0 282
Appuntamento a Forlimpopoli

Ecco tutti gli eventi che si terranno a Forlimpopoli dal 7 al 13 aprile 2025!

  • Venerdì 11 aprile, alle ore 20.45: a Spinadello escursione nei meandri del fiume Ronco.
  • Venerdì 11 aprile, alle ore : presso Sala Mostre Bertozzi, collaterale mostra San Domenico.
  • Sabato 12 aprile, alle ore 10:00: a Spinadello ,una visita guidata e laboratorio sensoriale per riconoscere, osservare e manipolare in modo creativo gli elementi naturali.
  • Sabato 12 aprile, alle ore 16.30, presso il MAF laboratorio per famiglie “Primavera creativa”.
  • Domenica 13 aprile, alle ore 8:00: Mercato Segavecchia nel centro storico di Forlimpopoli, Mercatino secondhand, vintage e modernariato.
  • Domenica 13 aprile, alle ore 15:30 a Spinadello si svolge “ode alla primavera”, una passeggiata tra i i fiori e le erbe spontanee in compagnia dello chef Andrea Erbacci.
  • Domenica 13 aprile, alle ore 17:00 presso il Maf si svolgerà una visita guidata alla scoperta della storia di Forlimpopoli nei camminamenti della Rocca Ordelaffa.

Programmazione Cinema:

  • Lunedì 7 alle ore 21:00: Bridget Jones- un amore di ragazzo
  • Martedì 8, Mercoledi 9, giovedi 10 alle ore 21:00: Il seme del fico sacro
  • Sabato 12, domenica 13 alle ore 17 e 21.00: Anora
  • Lunedì 14 alle ore 21:00: Anora

0 678

Torna il Carnevale della Segavecchia dal 22 al 30 marzo 2025!

Ecco tutto il programma:

Sabato 22 Marzo

Dalle ore 14:00
Nelle piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
Apertura della fiera
Con Luna Park, stand espositivi ed alimentari, punti ristoro

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Viale Roma 32 – Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e storie di Forlimpopoli.
Ingresso offerta libera
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi.
Mail: elio.brunelli@parcodellerose.it
Tel. 0543 1908018

Alle ore 15.30
Ex Asilo Rosetti
Costruiamo il mosaico di comunità con i mattoncini
Un divertente laboratorio a tema per bambini e ragazzi
Organizzato dai volontari di Heart4Children Aps che operano
Nella Mattoncinoteca4All di Forlimpopoli in collaborazione con UGO Aula Studio

Dalle ore 22:00
Presso Bevitori Longevi – Piazza Castello
Killer rock

Domenica 23 Marzo

Dalle ore 8.30
Via Veneto
Ambulanti in Fiera – Mercato di bancarelle tradizionali

Dalle ore 8.30
Piazze Garibaldi, Paulucci, fratti, Trieste, Pompilio
Apertura Fiera
Luna Park, stand espositivi e alimentari, punti ristoro

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Via Circonvallazione
I Carri in mostra
Esposizione dei carri mascherati in mostra prima della partenza del corteo

Dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Via Circonvallazione
Progetto Hobby Sport
A Cura del Moto Club Paolo Tordi Cesena
Con possibilità di prova pratica gratuita per tutti i bambini presenti

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 / Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Viale Roma 32, Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Tel. 0543 1908018

Dalle ore 14.00
Piazza Garibaldi
Animazione con dj e vocalist di Radio Studio Delta

Alle ore 14.30
Vie e Piazze
Esibizione del Gruppo storico Brunoro II Zampeschi
Organizzata dalla Proloco Forlimpopoli

Dalle ore 15.00
Vie e Piazze
CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera
Sfilata dei carri mascherati e dei gruppi a piedi in un corteo aperto dal carro della Vecchia lungo le vie del Centro Storico

Lunedì 24 Marzo

Dalle ore 14:00
Presso Luna Park nelle piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello
Giornata del Ragazzo

Martedì 25 Marzo

Dalle ore 14:00
Presso Luna Park nelle piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello
Giornata del Ragazzo

Mercoledì 26 Marzo

Dalle ore 14:00
Presso Luna Park nelle piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello
Giornata del Ragazzo

Venerdì 28 Marzo

Dalle ore 22:00
Presso Bevitori Longevi
Killerdì

Sabato 29 Marzo

Dalle ore 9.00
Ex Asilo Rosetti
Trail Running e Camminata
Organizzata da Crinali Asd. Per info sul percorso e iscrizioni:
Mail: crinali.asd@gmail.com
IG crinali_runningclub

Dalle ore 14.00
Piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
Apertura Fiera
Luna Park, Stand espositivi e alimentari. Punti ristoro

Dalle ore 15.00alle ore 18.00
Viale Roma 3 – Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera.
Tel. +39.0543 1908018

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Via del Castello
Giochiamo con i mattoncini alla Mattoncinoteca4All
I volontari di Hearth4Children Aps accolgono nel loro spazio in via del Castello i bambini e le bambine che vogliono divertirsi a costruire con i mattoncini

Dalle ore 22.00
Bevitori Longevi, Piazza Castello
KillerOver

Domenica 30 Marzo

Dalle ore 8.30
Via Veneto
Ambulanti in Fiera – Mercato di bancarelle tradizionali.

Dalle ore 8.30
Piazze Garibaldi, Paulucci, fratti, Trieste, Pompilio
Apertura Fiera
Luna Park, stand espositivi e alimentari. Punti ristoro.

Dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Piazza pompilio angolo via Andrea Costa
Vendita Colombe e Uova di Pasqua
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione AMICI DELL’HOSPICE.

Dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Piazza garibaldi sala torre orologio
Una Piega per l’Hospice
Un gruppo di parrucchiere/i offrirà gratuitamente la propria opera per una messa in piega a tutte le persone che lo desiderano
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione AMICI DELL’HOSPICE e in assistenza domiciliare.

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Via Circonvallazione
Mostra espositiva
A cura del Ferrari Club Forlimpopoli

Dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Via circonvallazione
Progetto Hobby Sport
A cura del Moto Club Paolo Tordi Cesena
Con possibilità di prova pratica gratuita per tutti i bambini presenti

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Via Circonvallazione
I Carri in mostra
Esposizione dei carri mascherati in mostra prima della partenza del corteo

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 / Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Viale Roma 32
Collezione Guzzi Brunelli
Mostra di moto e storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera
Tel. 0543 1908018

Dalle ore 14.00
Piazza Garibaldi
Animazione con dj e vocalist Radio Studio Delta

Alle ore 14.30
Vie e Piazze
Esibizione del Gruppo Bandistico La Filarmonica di Bettolle

Dalle ore 15.00
Vie e Piazze
CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera.
Sfilata dei carri mascherati e dei gruppi a piedi in un corteo aperto dal carro della Vecchia lungo le vie del Centro Storico

Alle ore 18.00
Piazza Garibaldi
Animazione in attesa dell’inizio degli eventi serali

Alle ore 21.00
Piazza Garibaldi
Estrazione della tombola
Organizzata da AVIS Comunale di Forlimpopoli ODV

Dalle ore 22.00
Vie e Piazze
CORSO MASCHERATO NOTTURNO CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA IN UN VORTICOSO GIOCO DI LUCI E SORPRESE
Ingresso offerta libera

Alle ore 23.00
Piazza Garibaldi
Chiusura della Festa con il tradizionale Incendio nella Rocca e le Coreografie pirotecniche musicali

0 949

Torna in tutto il suo splendore e divertimento la Segavecchia dall’11 marzo al 19 marzo 2023!

Ecco il nutrito programma di eventi:

SABATO 11 MARZO

ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio

APERTURA FIERA

Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.

ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32

Collezione Guzzi Brunelli

Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

Ingresso offerta libera

Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)

Sulle orme di Dante.

In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.

Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.

Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it

DOMENICA 12 MARZO

ore 8.30 –  Via Veneto

AMBULANTI IN FIERA

Mercato di bancarelle tradizionali.

ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

RIAPERTURA FIERA

Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.

Stadio Comunale “G. Filippi” – Viale Matteotti

Torneo di calcio della Segavecchia secondo memorial Sante Bastoni

ore 9.30/12 – Via Circonvallazione

I CARRI IN MOSTRA

ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32

Collezione Guzzi Brunelli

Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

Ingresso offerta libera

Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

ore 14.30 – Vie e piazze

Esibizione Corteo Storico BRUNORO II della Proloco di Forlimpopoli

ore 15.00 – Vie e Piazze

CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI

Ingresso offerta libera

LUNEDI’ 13 MARZO

ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, Via del Castello

GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).

La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

MARTEDI’ 14 MARZO

ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello

GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi con orario 14/18,30 e 20/22).

La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

MERCOLEDI’ 15 MARZO

ore 14.00 – Piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi e Via del Castello

GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK (I biglietti sono validi fino con orario 14/18,30 e 20/22).

La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

VENERDÌ 17 MARZO

ore 20.45/21.00 – Teatro G. Verdì

a cura di Scuderia Ferrari  Forlimpopoli

Proiezione del film documentario “Voglio correre: Un’avventura nell’impossibile.”

di e con il Dott Costa e la partecipazione di personaggi del mondo sportivo internazionale. Ingresso libero

SABATO 18 MARZO

ore 14.00 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

APERTURA FIERA

Luna Park, Stand espositivi ed alimentari. Punti ristoro.

ore 15.00/18.00 – Viale Roma 32

Collezione Guzzi Brunelli

Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

Ingresso offerta libera

Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

Ore 15:00/17:00 in piazza Fratti (in caso di maltempo presso la Mattonciniteca4All – piazza Trieste 17)

Sulle orme di Dante.

In prossimità del Dantedí, realizziamo i nostri mostri con i mattoncini da costruzione.

Evento a numero chiuso per bambini e adolescenti dai 6 anni in su.

Per iscrizioni segavecchia@segavecchia.it

DOMENICA 19 MARZO

ore 8.30 – Via Veneto

AMBULANTI IN FIERA

Mercato di bancarelle tradizionali.

ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Trieste, Pompilio

RIAPERTURA FIERA

Luna Park, stand alimentari e punti ristoro.

ore 9.30/12 – Via Circonvallazione

I CARRI IN MOSTRA

ore 9.00/17.00 – Sala primo piano Torre Civica piazza Garibaldi

“UNA MESSA IN PIEGA PER L’HOSPICE

Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”

dalle ore 9.00/ 17.00- Piazza Garibaldi

Vendita Colombe e uova di pasqua

Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “AMICI DELL’HOSPICE”

ore 10.00/12 e15.00/18.00 – Viale Roma 32

Collezione Guzzi Brunelli

Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli

Ingresso offerta libera

Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi

elio.brunelli@parcodellerose.it – Telefono +39.0543/1908018

ore 11.00 – MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli

Visita guidata “Da Forum Popili alla Segavecchia” – durata 45 minuti

Ingresso: intero: 8€ | fino ai 18 anni: 4€ | fino ai 5 anni: gratuito

ore 14.30 – Vie e Piazze

BANDA MUSICALE

ore 15.00 – Vie e Piazze

CORSI MASCHERATI CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI A PIEDI

Ingresso offerta libera

ore 18.00 – Piazza Garibaldi

Animazione in attesa dell’inizio degli eventi serali

ore 21.00 – Piazza Garibaldi

Estrazione della tombola organizzata da AVIS Comunale di Forlimpopoli

ore 22.00 – Vie e Piazze

CORSO MASCHERATO NOTTURNO CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA IN UN VORTICOSO GIOCO DI LUCI E SORPRESE

Ingresso offerta libera

ore 23.00 – INCENDIO DELLA ROCCA – COREOGRAFIE PIROTECNICHE MUSICALI

DOMENICA 2 APRILE

ore  8.30 – Piazza Garibaldi

Raduno Fiat 500, Abarth, auto d’epoca e Ferrari – 20^ edizione, manifestazione automobilistica organizzata dal “Club de Pasador”  di Forlimpopoli. Il programma prevede:

ore   8.30 – inizio iscrizioni

ore 10.00 – termine iscrizioni

ore 11.00 – partenza giro turistico e aperitivo

ore 13.00 – pranzo

Informazioni:

Renzo Evangelisti 3356234949 – Radames Briganti 3395434496

0 493
Domenica 9 ottobre
ore 10.00
presso Spinadello
Via Ausa Nuova, 741
WORKSHOP DI STAMPA BOTANICA

 

Domenica 9 ottobre torna il workshop di stampa botanica a cura di Martina Ravaioli, in arte Macroglossa!

La stampa botanica, detta anche eco-printing, è una tecnica di stampa su stoffa e carta che prevede l’uso esclusivo di elementi naturali come foglie, fiori, bacche, corteccia, scarti alimentari e segue un procedimento di lavoro a basso impatto ambientale. Durante la giornata i partecipanti impareranno a riconoscere quali alberi possono essere utilizzati per questa tecnica, osservandoli dal vivo nell’area verde che circonda l’acquedotto.

Si scopriranno anche tutti i passaggi step by step per realizzare manufatti unici e in sintonia con la natura!

In occasione di questa apertura è possibile visitare anche la mostra Parlo Acqua, allestita presso la centrale di sollevamento dal 23 settembre al 30 ottobre 2022.

Informazioni
Punto di ritrovo: ore 10.00
presso l’acquedotto, in via Ausa Nuova 741 a Forlimpopoli (FC).
Il corso si svolgerà all’aperto, in caso di maltempo ci si sposterà nei locali interni all’acquedotto nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di salute e contrasto al Covid-19.

Durata: 3,5 ore circa

Costo: 40 euro comprensivo di tutti materiali, tra cui una shopper in tela del mercato equo e solidale; per i bambini sotto gli 8 anni la partecipazione è libera.

Numero massimo di partecipanti: 10 persone. Per prendere parte al corso è necessaria la prenotazione, entro venerdì 7 ottobre, via mai a spinadello@gmail.com o telefonicamente al numero 339 6156687

Per informazioni e prenotazioni: Magroglossa 339 6156687 (Martina Ravaioli)

Evento realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli e Unica Reti Spa.

0 893

 

FESTA RINASCIMENTALE

Un giorno nella Rocca di FORLIMPOPOLI

9 – 10 – 11 settembre 2022

XLIII edizione

Il programma

Venerdì 9 settembre 2022

Ore 20.00

Cortile interno della Rocca
Visita guidata alla Rocca e al Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini.
(Punto di ritrovo sul ponte levatoio della Rocca).

Ore 20.45

Porticato di Piazza Pompilio
Cena Rinascimentale (solo su prenotazione).

Per prenotazioni telefonare al 3475635534 Marco
oppure scrivere una mail a prolocoforlimpopoli@gmail.com

Potete trovare il menu su www.ungiornonellarocca.com
In caso di maltempo il luogo della cena è al coperto.
Prezzo 25€

Sabato 10 settembre 2022

Ore 16.00 – 20.00

Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini

Ore 16.00

Piazza Pompilio
La Rocca di Forlimpopoli e i suoi torrioni, realizzazione del modellino
delle mura della Rocca di Forlimpopoli.

Laboratorio per massimo 20 bambini dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni mandare una mail a turismo@comune.forlimpopoli.fc.it

Ore 16.30

Porticato di Piazza Pompilio
Apertura Hostaria del Pellegrino
Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali.

Fossato della Rocca
Simulazione di caccia con arco storico.
Gara a premi aperta al pubblico.

Camminamenti della Rocca
“I primi 30 anni sbandierando!”
Mostra fotografica per i 30 anni del Gruppo Sbandieratori Brunoro II
con la storia della divisa e dei drappi utilizzati.

Ore 17.00

Fossato della Rocca
I Giochi del Palio: I Giochi del Palio: Tiro alla fune, corsa con le travi, calcetto storico, lancio dell’accetta
e lancio della bandiera.

Ore 18.00

Sala del Consiglio
Presentazione della nuova edizione de “L’innamorato” di Brunoro II Zampeschi
a cura della casa editrice Wordbrige. Saranno presenti: Michela Guardigli (editore), Margherita Raggi
(curatrice) e Maria Teresa indellicati (docente).

Ore 21.00

Fossato della Rocca
La contesa delle Bandiere.
Gara tra le quattro contrade di Forlimpopoli a colpi di bandiera.
Prove di tecnica, abilità e precisione sanciranno il vincitore e la consegna del palio alla contrada vincitrice. A seguire: Festeggiamenti per i 30 anni del gruppo Sbandieratori Brunoro II.

Ore 22.30

Fossato della Rocca
Spettacolo di danza acrobatica aerea: l’aria il fuoco e la terra si uniscono in uno spettacolo ad alta quota
dove la danza fonde tutto in uno spazio magico sospeso…Viky Aerial Team Show.

Domenica 11 settembre 2022

Ore 11.30

Chiesa di San Rufillo
Celebrazione della S. Messa con l’offerta dei ceri e benedizione dei vessilli.

Ore 16.00 – 20.00

Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini

Ore 16.00

Piazza Pompilio
Il mio stemma araldico, ideazione e realizzazione dello stemma personale.
Laboratorio per massimo 20 bambini dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni mandare una mail a turismo@comune.forlimpopoli.fc.it

Ore 16.30

Porticato di Piazza Pompilio
Apertura Hostaria del Pellegrino.
Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali.

Camminamenti della Rocca
“I primi 30 anni sbandierando!”
Mostra fotografica per i 30 anni del Gruppo Sbandieratori Brunoro II
con la storia della divisa e dei drappi utilizzati.

Ore 17.30

Piazza Pompilio
Corteo storico per accogliere il conte Brunoro II Zampeschi di ritorno dalle terre di Francia.
I festeggiamenti saranno aperti da uno spettacolo di falconeria.

A seguire nel Fossato della Rocca: Corteo dei doni, duelli di armati, esibizioni di sbandieratori,
tamburini, giullari e spettacolidi falconeria.

Ore 21.15

Fossato della Rocca
A conclusione della festa spettacolo d’azione con musica, fuoco, danza ed effetti speciali
a cura del gruppo “LuxArcana”.

Vuoi partecipare attivamente alla festa rinascimentale e vivere in prima persona l’esperienza di essere nobile per un giorno? La Pro Loco ti presterà gratuitamente gli abiti.

Se sei interessato vieni a scegliere il tuo vestito
nei giorni Martedì 6 e Giovedì 8 Settembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00
nella sede della Pro Loco in Piazza Fratti 8.
Per prenotazioni in giorni o orari diversi telefonare al 3475635534 (Marco)

 

Per scaricare il programma clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

0 5006

FIORIMPOPOLI 2022
16° edizione
20 – 21 – 22 MAGGIO 

LA NATURA FA FESTA CON FIORIMPOPOLI
Fiori, Musica e Spettacoli

Ritorna a Forlimpopoli la festa dedicata alle piante e ai fiori, FIORIMPOPOLI, giunta alla sua 16° edizione.

 

Programma della manifestazione

 

VENERDÌ 20 MAGGIO

ore 18.30 Piazza Garibaldi
A CENA IN PIAZZA
a cura delle associazioni AVIS e AUSER
(con possibilità di asporto)

ore 21.00 PALCO CENTRALE in Piazza Garibaldi
Fiorimpopol’in teatro
Francesco Gobbi in RID PAR NÒ PIÈNZ
Uno spettacolo comico di e con Francesco Gobbi …un po’ in dialetto un po’ in italiano, con parole e musica…ma che non faccia troppo pensare che dòp l’è un casèn…la verve irresistibile di un particolarissimo ed irriverente cantastorie romagnolo e la sua spumeggiante band…
Francesco Gobbi narrazioni e batteria
Roberto Pieri al sax, Jacopo Raggi alla tastiera

 

SABATO 21 MAGGIO

ore 9.00 Piazza Garibaldi, Piazza Pompilio e Largo Paulucci
Apertura del mercato
MAGGIO IN FIORE!

piante da giardino e da orto

ore 9.30 centro storico
Apertura del mercatino
ARTIGIANATO CREATIVO
bancherelle, piccole mostre, artigianato di professionisti e creativi

dalle ore 10.00 Via Costa n.22
mostra ABBANDONO
mostra personale di PASQUALE MARZELLI
apertura straordinaria della galleria d’arte “A casa di Paola

ore 10.00 Piazza Trieste
Apertura 10° fiera delle Macchine e attrezzature Agricole

ore 10.00 Casa Santa Monica – Foresteria San Giuseppe Via Saffi, 58
Costruire ponti, essere una comunità
Relazioni che aiutano a crescere

Incontro dialogato con le famiglie per ri-attivare reti di sostegno e supporto.
Relatore: Fabiola Crudeli, Psico-pedagogista del Comune di Forlimpopoli.
Testimonianza di una “Famiglia in Rete” dell’Associazione Paolo Babini.
A seguire:
dalle ore 15.30, nel cortile della struttura, giochi di una volta col CEP, a scuola di sfoglia con l’Associazione Mariette, letterina per la mamma e lo spazio delle storie

dalle 12.00 Piazza Garibaldi
A PRANZO IN PIAZZA
a cura delle associazioni AVIS e AUSER
(con possibilità di asporto)
stand gastronomico aperto dalle ore 12.00 alle 22.00

dalle 14.30 Piazza Fratti
FORLIMPOPOLI diventa POMPIEROPOLI
Dove fare il pompiere diventa un gioco da bambini.
A tutti verrà rilasciato il diploma di partecipazione

dalle 15.00 Piazza Trieste
medioevo fantastico
LA COMPAGNIA DEL DRAGO NERO
Spettacolo itinerante atmosfere d’altri tempi, duelli, danze e fuoco si fondono per accompagnarci nel mondo della fantasia. A cura di una delle più importanti e longeve compagnie di artisti; uno spettacolo emozionante e ricco di costumi, armi ed armature, fedelmente ricostruite seguendo i modelli del museo Stibbert di Firenze

ore 16.30 Largo Paolucci de Calboli 
Festeggiamo i fiori, le mamme e la primavera!
Letture animate per bambini con Gianni Giunchi, a cura di Libreria Mondadori di Forlimpopoli
A tutti i bambini presenti verrà offerto un buono gelato presso il Bar Pasticceria Cremeria Maltoni, in via Duca D’Aosta n, 80/C

ore 18.30 P.zza Garibaldi
CENA IN PIAZZA 
a cura delle associazioni AVIS e AUSER 
(con possibilità di asporto)

ore 20,00 Piazza Garibaldi c/o Punto Ristoro
la Scuola di acrobazia aerea “Raggio di Sole” presenta:
FARFALLE DI FUOCO
Leggere come aria, brillanti come stelle….

ore 21.00 PALCO CENTRALE in Piazza Garibaldi
Premiazione cittadino Benemerito
La Sindaca di Forlimpopoli, Milena Garavini, consegna l’attestato di Cittadino Benemerito conferito ai donatori che si sono distinti per l’impegno civico e la solidarietà responsabile dimostrata nel dono del sangue.

ore 21.30 PALCO CENTRALE in Piazza Garibaldi
Fiorimpopol’in rock
Un tuffo nel rock più adrenalinico che è già diventato storia…
Zenith One, la Band esegue in maniera esplosiva i più celebri pezzi rock degli anni 80, quali Queen, Europe, Bon Jovi, Guns’n’Roses, Toto, Yes, AC/DC.
Alessandro Amerio – voce
Mario Nicosanti – basso
Marco Versari – tastiere
Sandro Vitali – batteria
Costantino Collina – chitarra

 

DOMENICA 22 MAGGIO

ore 9.00 Piazza Garibaldi, Piazza Pompilio e Piazza Paulucci
Apertura del mercato
MAGGIO IN FIORE!
piante da giardino e da orto

dalle 9.00 Piazza Garibaldi
L’associazione Bonsai Club Forlì APS espone
L’arte del Bonsai e del Suiseki (pietre paesaggio)

ore 9.30 centro storico
Apertura del mercatino
ARTIGIANATO CREATIVO
bancherelle, piccole mostre, artigianato di professionisti e creativi

dalle 9.30 alle 18.00 Piazza Fratti
MERCATINO DEI BAMBINI
scambio di giochi in allegria per star tutti in compagnia!
Le postazioni saranno assegnate dalle ore 9.00 con iscrizione presso AVIS. Ogni bambino deve essere accompagnato da un genitore ed avere l’attrezzatura di sua proprietà per l’esposizione.
Info 388 8033323 o avisforlimpopoli@gmail.com
Iscrizione € 1,00
Aperta a tutti i bambini fino ai 12 anni
Per il posizionamento rivolgersi al personale presso il punto ristoro
in collaborazione con AVIS

dalle ore 10.00 Via Costa n.22
mostra ABBANDONO
mostra personale di PASQUALE MARZELLI
apertura straordinaria della galleria d’arte “A casa di Paola

dalle ore 12.00 alle 22.00 Piazza Garibaldi
APERTURA STAND GASTRONOMICO
a cura delle associazioni AVIS e AUSER
(con possibilità di asporto)

dalle 15.00 Piazza Trieste
medioevo fantastico
LA COMPAGNIA DEL DRAGO NERO
Spettacolo Itinerante
Atmosfere d’altri tempi, duelli, danze e fuoco si fondono per accompagnarci nel mondo della fantasia. A cura di una delle più importanti e longeve compagnie di artisti; uno spettacolo emozionante e ricco di costumi, armi ed armature, fedelmente ricostruite seguendo i modelli del museo Stibbert di Firenze

ore 18.30 Piazza Garibaldi
A CENA IN PIAZZA
a cura delle associazioni AVIS e AUSER
(anche da asporto)

ore 21.30 PALCO CENTRALE in Piazza Garibaldi
Fiorimpopol’in soul
concerto Soul e Rythm’n’Blues
la Band, The Pushovers, è composta da musicisti provenienti dal mondo del Gospel, Blues, Jazz e propone un viaggio musicale nel mondo del Soul e Rythm & Blues.
Uno spettacolo dinamico e coinvolgente che riprende i classici del genere con i brani immortali di soul singers quali Aretha Franklin, Etta James, Otis Reding, Ray Charles, Wilson Pickett, Marvin Gaye ecc…
Sara Giunchi – voce
Alberto Guidi – sax
Alberto Olivetti – tromba
Gianluca Valentini – tastiere
Marco Fiori – chitarra
Maurizio Laghi – basso
Iacopo Perini – batteria

 

 

 


 

Diventa anche tu donatore

I volontari AVIS sono a disposizione per le nuove adesioni e informazioni in Piazza Garibaldi durante la manifestazione.
L’appello è rivolto a tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni e non oltre i 60, peso almeno 50 kg e in stato di buona salute.

 

0 1278
Dal 2 al 10 aprile arriva a Forlimpopoli
la Segavecchia
con la sua atmosfera magica e festosa!

 

Così come vuole la tradizione le due domeniche (3 e 10 aprile) saranno dedicate alla sfilata della Vecchia più amata dai forlimpopolesi accompagnata, nella sua passeggiata, dai gruppi mascherati a piedi.

Il programma non prevede però solo il corso mascherato ma una serie di eventi per tutti i gusti!

Naturalmente non mancheranno il luna park, in funzione per tutto il periodo della festa.

Ma… non finisce qui!

I visitatori infatti potranno prendere parte ad iniziative culturali come laboratori creativi, mostre, spettacoli e assistere al torneo di calcio della Segavecchia.

Ingresso ad offerta libera!

 

 


PROGRAMMA 
  • SABATO 26 MARZO 

ore 16.00Galleria d’Arte Casa di Paola – via A. Costa n. 22
Inaugurazione esposizione pittorica delle opere di Fabio Pixel Colinelli, a cura di Paola Gatti
Carnevale Contro Quaresima

 

  • SABATO 02 APRILE 

ore 14.00 – piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
APERTURA FIERA
Luna Park, Stand
espositivi ed alimentari e punti ristoro

ore 14.30 – Stadio “G. Filippi” – viale Matteotti
Torneo di calcio della Segavecchia

ore 15.00 / 18.00 – via Roma 32
COLLEZIONE GUZZI BRUNELLI. Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera.
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi.
Contatti: elio.brunelli@parcodellerose.it  –  0543/1908018

ore 15.30 / 16.30 – Foresteria San Giuseppe – via A. Saffi n. 70
PESCE d’APRILE. Laboratorio per bambini
Laboratorio per bambini dai 2 ai 6 anni
ore 16.45 / 17.45
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
Aspettiamo i bambini in maschera!

ore 19.00 – piazza A. Fratti
APERTURA FIERA
in compagnia di E Gòz e degli Sgumbjê ad Zivitéla

 

  • DOMENICA 03 APRILE

ore 8.30 – via Veneto
AMBULANTI IN FIERA
Mercato
di bancarelle tradizionali

ore 8.30 – piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
RIAPERTURA FIERA
Luna Park, Stand espositivi ed alimentari e punti ristoro

ore 9.00 – Stadio “G. Filippi” – viale Matteotti
Torneo di calcio della Segavecchia

ore 9.00 – Pala wending – via del Tulipano
Torneo MAMANET
a cura del club Juventinità con la partecipazione delle Campionesse italiane AICS

ore 10.00 / 12.00 e 15.00 / 18.00 – via Roma n. 32
COLLEZIONE GUZZI BRUNELLI. Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera.
Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
Contatti: elio.brunelli@parcodellerose.it  –  0543/1908018

ore 10.00 / 12.00 – via Circonvallazione
SALUTO DELLA VECCHIA

dalle ore 12.00 – piazza A. Fratti
Polentata a cura della Proloco di Forlimpopoli

ore 14.30 – Stadio “G. Filippi” – viale Matteotti
Torneo di calcio della Segavecchia

ore 15.00 – vie e piazze
PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera

ore 15.30 – vie e piazze
Esibizione gruppo storico Brunoro II Proloco Forlimpopoli

 

  • LUNEDÌ 04 APRILE

ore 14.00 – piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK
Biglietti validi con orario 14.00 / 19.00 e 20.00 / 22.00
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

 

  • MARTEDÌ 05 APRILE

ore 14.00 – piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK
Biglietti validi con orario 14.00 / 19.00 e 20.00 / 22.00
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

ore 20.45  – Sala Consiliare – piazza A. Fratti
Presentazione GUIDA DI FORLIMPOPOLI
a cura di Gabriele Zelli e Marco Viroli
Saluto del Sindaco di Forlimpopoli Milena Garavini. Coordinatore della serata Paolo Rambelli, Assessore alla Cultura del Comune di Forlimpopoli. Interverranno gli autori Gabriele Zelli e Marco Viroli. Proiezione video con fotografie di Fabio Casadei. Ingresso libero

 

  • MERCOLEDÌ 06 APRILE

ore 14.00 – piazze Trieste, Pompilio, Garibaldi, via del Castello
GIORNATA DEL RAGAZZO AL LUNA PARK
Biglietti validi con orario 14.00 / 19.00 e 20.00 / 22.00
La manifestazione è organizzata in collaborazione coi gestori del Luna Park

 

  • VENERDÌ 08 APRILE

ore 20.45 – Teatro G. Verdì – piazza A. Fratti – ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Proiezione del film documentario “Voglio correre: un’avventura nell’impossibile.”
di e con il Dott. Costa e la partecipazione di personaggi del mondo sportivo internazionale, a cura di Scuderia Ferrari Forlimpopoli. Ingresso libero

 

  • SABATO 09 APRILE

ore 14.00 – piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
APERTURA FIERA
Luna Park, Stand espositivi ed alimentari e punti ristoro

ore 15.00 / 18.00 – via Roma n. 32
COLLEZIONE GUZZI BRUNELLI. Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera. Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
Contatti: elio.brunelli@parcodellerose.it  –  0543/1908018

ore 15.30 / 16.30 – Foresteria San Giuseppe – Via Saffi n. 70
LE PASQUALOTTE CON LA COMPAGNIA DEI GIUNCHI
Laboratorio per bambini dai 2 ai 6 anni
ore 16.45 / 17.45
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Aspettiamo i bambini in maschera!

 

  • DOMENICA 10 APRILE

ore 8.30 – Via Veneto
AMBULANTI IN FIERA
Mercato di bancarelle tradizionali.

ore 8.30 – Piazze Garibaldi, Paulucci, Fratti, Trieste, Pompilio
RIAPERTURA FIERA
Luna Park, Stand espositivi ed alimentari e punti ristoro

ore 9.00 / 18.00
SALUTO DELLA VECCHIA

ore 10.00 / 12.00 e 15.00 / 18.00 – via Roma n. 32
COLLEZIONE GUZZI BRUNELLI. Mostra di moto e di storie di Forlimpopoli
Ingresso offerta libera. Si accettano prenotazioni per gruppi in orari diversi
Contatti: elio.brunelli@parcodellerose.it  –  0543/1908018

ore 14.30 – vie e piazze
BANDA DI CIVITELLA

ore 15.00 – vie e piazze
PASSEGGIATA DELLA VECCHIA, SFILATA DI GRUPPI MASCHERATI A PIEDI
Ingresso offerta libera

ore 18.00 – piazza Garibaldi
Animazione

ore 21.00 – piazza Garibaldi
Estrazione della tombola
organizzata da AVIS Comunale di Forlimpopoli
Cinquina in fila € 250,00
Tombola € 1.000,00

ore 21.30 – vie e piazze
CORSO MASCHERATO NOTTURNO CON PASSEGGIATA DELLA VECCHIA IN UN VORTICOSO GIOCO DI LUCI E SORPRESE
Ingresso offerta libera

ore 22.45 – Rocca
INCENDIO DELLA ROCCA COREOGRAFIE PIROTECNICHE MUSICALI

 

 

 

 


Per maggiori informazioni consulta
il sito ufficiale della Segavecchia
cliccando qui

0 2809

Natale 2021 a Forlimpopoli

è stato organizzato da  Ente Folkloristico e Culturale Forlimpopolese, con la collaborazione e il contributo di associazioni, esercenti e imprese di Forlimpopoli, con il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli e con il patrocinio della Destinazione Turistica Romagna.

Un’occasione di festa pensata e costruita, insieme, da tutta la città: associazioni, esercenti, scuole, imprese e volontari. Una festa di cui saranno protagoniste tutte le realtà cittadine con le loro vocazioni ed i loro progetti: spettacoli, presentazioni, mercatini, degustazioni, mostre, laboratori, eventi culturali e sportivi, il tutto immerso nell’atmosfera di festa creata dalle luminarie, dal grande abete al centro di piazza Garibaldi, dalla proiezioni a tema sui torrioni della Rocca e sulla torre civica e, ancora, dalla pista del ghiaccio in largo Paolucci.
Sono più di 60 gli eventi in programma da sabato 4 dicembre, allorché verranno accese le luminarie sulla Rocca Ordelaffa fino all’Epifania, con alcuni appuntamenti fissi come i mercatini, i film per bambini la domenica e gli stand gastronomici – sempre di domenica – a rotazione a cura delle diverse associazioni cittadine.
In programma ancora spettacoli di tutti i generi e per tutte le età: dal teatro dialettale e per ragazzi alla prosa di tradizione, compresa l’anteprima di un nuovo spettacolo su Artusi, dalla musica jazz a quella popolare, passando per quella di ricerca, dalla danza alla presentazione di libri e riviste.

Programma

 

DICEMBRE 2021

GIOVEDÌ 2
ore 16.45 > SALA DEL CONSIGLIO in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
laboratorio di arterapia e movimento rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni e ai loro genitori
a cura del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese sede territoriale di Forlimpopoli

 

SABATO 4
ore 10 > GALLERIA IL PARCO
Laboratorio di ghirlande naturali – Laboratori natura & creatività
per adulti e ragazzi a cura dell’Associazione Terremani
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura dell’Associazione AVIS di Forlimpopoli
ore 14.30 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 15.00 > SALA DEL CONSIGLIO in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
Leggere tanto, leggere tutti un incontro sulla lettura precoce
ore 16.30 > MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” A. Fratti (corte della Rocca)
Il MAF dei PiccoliGnomi sotto l’albero – laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, a cura della Sezione Didattica di RavennAntica
ore 17.00 > PIAZZA GARIBALDI, LARGO PAOLUCCI e PIAZZA DEL CASTELLO
accensione luci Rocca, inaugurazione pista del ghiaccio e giostra dei bambini Berti

 

DOMENICA 5
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 11.30 > CASA ARTUSI in Via A. Costa n.27
visita guidata in Casa Artusi, la visita è gratuita per i cittadini di Forlimpopoli i quali, inoltre, riceveranno l’ultima pubblicazione di Alberto Capatti, Direttore Scientifico di Casa Artusi e cittadino onorario di Forlimpopoli, “Artusi Il fantasma della cucina italiana” quale strenna natalizia
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura dell’Associazione AVIS di Forlimpopoli
ore 15.30 > SALA MOSTRE in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
animazione per bambini
ore 16.00 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in Via A. Saffi n. 68/72
Natale Creative Lab – laboratori per bambini dai 2 ai 5 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 17.15 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in Via A. Saffi n. 68/72
Natale Creative Lab – laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 18.00 > CHIESA DEI SERVI in Via A. Costa n. 27
Le Domeniche delle Mariette con Maria Pia Timo, a cura dell’Associazione Le Mariette di Forlimpopoli

 

MERCOLEDÌ 8
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura dell’Associazione Protezione Civile di Forlimpopoli
ore 15.00 > PIAZZA GARIBALDI
Babbi Natale in bicicletta a cura della Polisportiva De Amicis di Santa Maria Nuova
ore 15.00 > PIAZZA GARIBALDI
musica itinerante dei Brass to House
ore 15.30 > SALA MOSTRE in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
animazione per bambini
ore 17.00 > PIAZZA GARIBALDI
accensione del grande Albero di Natale
ore 18.30 > CASA ARTUSI in Via A. Costa n. 27 (rimandato per maltempo in data 11/12/2021)
inaugurazione LIBRO POP-UP più grande d’Italia realizzato in occasione del bicentenario artusiano

 

GIOVEDÌ 9
ore 20.30 > ISTITUTO ALBERGHIERO in Viale Matteotti
A cena con la storia. Cena patriottica risorgimentale per il bicentenario artusiano

 

VENERDÌ 10
ore 21.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
Ines, Ada, Ida e è su fradel commedia dialettale con la Compagnia D’la Zercia a cura dell’Associazione Croce Rossa Italiana Forlimpopoli-Bertinoro

 

SABATO 11
ore 10 > GALLERIA IL PARCO
Decori in legno per un Natale stupendo – Laboratori natura & creatività per bambini a cura dell’Associazione Terremani
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura dell’Associazione Gemellaggi del Gusto di Forlimpopoli
ore 14.30 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 16.30 > MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” A. Fratti (corte della Rocca)
Il MAF dei PiccoliIl mosaico delle feste – laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, a cura della Sezione Didattica di RavennAntica
ore 16.00 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in Via A. Saffi n. 68/72
It’s Christmas – laboratori per bambini dai 2 ai 5 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 16.00 > CASA ARTUSI in Via A. Costa n. 27
inaugurazione LIBRO POP-UP più grande d’Italia realizzato in occasione del bicentenario artusiano
ore 17.15 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in Via A. Saffi n. 68/72
It’s Christmas laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 17.00 > CHIESA DEI SERVI in Via A. Costa n. 27
inaugurazione delle portelle dell’organo presente nella Chiesa dei Servi, restaurate con Art Bonus grazie a UNICA RETI
ore 21.00 > CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO in Viale Matteotti
concerto di debutto del Trio d’archi Castiglia – Broz – Trimboli, a cura dell’Associazione Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

 

DOMENICA 12
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 10.00 > ritrovo in PIAZZA GARIBALDI
passeggiata di Natale e merenda con vin brulè e ciambella, a cura dell’Associazione I Meandri
ore 11.00 > SALA DEL CONSIGLIO in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
presentazione della collana NOSTOS della Casa Editrice Wordbridge dedicata agli autori forlimpopolesi
ore 11.30 > CASA ARTUSI in Via A. Costa n.27
visita guidata in Casa Artusi, la visita è gratuita per i cittadini di Forlimpopoli i quali, inoltre, riceveranno l’ultima pubblicazione di Alberto Capatti, Direttore Scientifico di Casa Artusi e cittadino onorario di Forlimpopoli, “Artusi Il fantasma della cucina italiana” quale strenna natalizia
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura dell’Associazione E’ GOZ di Forlimpopoli con animazione del gruppo Sgumbiè as Zivitéla
ore 15.30 > SALA MOSTRE in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
laboratorio creativo adatto a tutte le età Natale con i fiocchi, a cura di Spinadello – Centro visite partecipato
ore 16.30 > PIAZZA GARIBALDI
esibizione del gruppo Sbandieratori e Musici Brunoro II Zampeschi di Forlimpopoli

 

LUNEDÌ 13
ore 16.45 > SALA DEL CONSIGLIO in Piazza Fratti (corte della Rocca)
laboratorio di arterapia e movimento rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni e ai loro genitori
a cura del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese sede territoriale di Forlimpopoli
ore 21.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
concerto jazz Kind of Miles Davis a cura dell’Associazione Dai de Jazz

 

MERCOLEDÌ 15
ore 20.15 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
Quell’asino di un bue, spettacolo teatrale di Giampiero Pizzol, a cura di AVSI e Comunità Cristiana di Forlimpopoli.

 

GIOVEDÌ 16
ore 18.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
evento rimandato a giovedì 27 gennaio 2022
Il re degli imbecilli, prova teatrale a porte aperte a cura del Teatro degli Avanzi – Associazione Ostinata e contraria. Da una fiaba popolare russa, regia di Denio Derni, aiuto regia Rita Bonoli

 

SABATO 18
ore 10.00 > LARGO PAOLUCCI
Un piano per tutti – musica in libertà a cura di Artusi Caffè
ore 10 > GALLERIA IL PARCO
Bianco candore tra luci e stupore – Laboratori natura & creatività per bambini a cura dell’Associazione Terremani
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico a cura di Protezione Civile di Forlimpopoli
ore 14.00 > PIAZZA GARIBALDI
dimostrazioni di decorazioni di vegetali. Referenti Organizzazione Eventi e Concorsi: Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi Forlimpopoli. Professoresse: Zavalloni Serena, Vestrucci Vanessa e De Santis Caterina.
ore 14.30 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 15.00 > PIAZZA GARIBALDI
camminata di Natale a cura di Polisportiva Azzurra di Forlimpopoli
ore 15.30 > SALA MOSTRE in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
animazione per bambini
ore 17.00 > CHIESA DEI SERVI in Via A. Costa n.27
Presentazione del catalogo che raccoglie l’opera omnia di Mario Bertozzi, presenta Antonio Gasbarrini, critico d’arte.

 

DOMENICA 19
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 10.00 > LARGO PAOLUCCI
Un piano per tutti – musica in libertà a cura di Artusi Caffè
ore 10.30 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
Gabriele Zelli presenta il XXXII volume di Forlimpopoli Documenti e Studi
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
stand gastronomico, i cappelletti de Le Mariette, a cura dell’Associazione Le Mariette
ore 15.30 > SALA MOSTRE in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
laboratorio creativo adatto a tutte le età – Un fiume di auguri, a cura di Spinadello – Centro visite partecipato
ore 15.30 > PIAZZA GARIBALDI
distribuzione dei regali di Natale a cura di Puliproject

 

LUNEDÌ 20
ore 16.30 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in Via A. Saffi n. 68/72
Gingerbread e biscotti di Natale – laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 17.30 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
saggio musicale di Natale a cura delle Classi Medie I.C. E. Rosetti

 

MARTEDÌ 21
ore 17.30 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
saggio musicale di Natale a cura delle Classi Medie I.C. E. Rosetti
ore 18.00 > EX ACQUEDOTTO SPINADELLO in Via Ausa Nuova n. 741
Winter is coming! Tradizionale passeggiata e brindisi nel giorno più corto dell’anno, a cura di Spinadello

 

MERCOLEDÌ 22
pomeriggio > CONAD GIARDINO in via Ho Chi Min
animazione e gastronomia in collaborazione con AUSER di Forlimpopoli
ore 18.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
saggio di danza a cura di ASD Gruppo Danza di Forlimpopoli

 

GIOVEDÌ 23
ore 18.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
evento rinviato a data da destinarsi
Il vestito nuovo dell’Imperatore, prova teatrale a porte aperte a cura del Teatro degli Avanzi – Associazione Ostinata e contraria. Dalla fiaba di H.C. Andersen, rivista da G. Rodari, regia di Denio Derni, aiuto regia Rita Bonoli

 

VENERDÌ 24
tutto il giorno > ITINERANTE NEL CENTRO CITTÀ
Babbo Natale in giro per la Città
ore 20.45 > NUOVO PICCOLO CLUB in Piazza Garibaldi
evento rimandato per motivi organizzativi a data da destinarsi
tombola di Natale a cura di Nuovo Piccolo Club

 

LUNEDÌ 27
ore 16.00 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in via Saffi, 68/72
It’s Christmas – laboratori per bambini dai 2 ai 5 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 17.15 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in via Saffi, 68/72
It’s Christmas – laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini

 

MERCOLEDÌ 29
ore 21.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
evento rinviato al 25 gennaio 2022
La parola all’Artusi, spettacolo teatrale di e con Simone Toni in occasione del bicentenario artusiano

 

GIOVEDÌ 30
ore 16.30 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
Nonna e Volpe, spettacolo dei Burattini della Compagnia di Vladimiro Striani, consigliato per bambini dai 4 ai 99 anni, a cura del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese sede territoriale di Forlimpopoli

GENNAIO 2022

MERCOLEDÌ 5
ore 20.45 > NUOVO PICCOLO CLUB in Piazza Garibaldi
evento rinviato per motivi organizzativi 
tombola della Befana a cura di Nuovo Piccolo Club

 

GIOVEDÌ 6
ore 9.10 e 10.50 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
evento confermato
tradizionale cartone animato della Befana “Il giro del mondo in 80 giorni”
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
evento annullato

Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 11.00 > CHIESA DEI SERVI in CASA ARTUSI Via A. Costa n. 27
evento confermato
concerto di musica jazz a cura di Dai de Jazz
ore 15.00 > PIAZZA FRATTI (corte della Rocca)
evento annullato
I Pasqualotti con vin brulè e panettone a cura di Funghi e Flora

 

VENERDÌ 7
ore 21.00 > CINEMA TEATRO VERDI in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)
evento annullato per motivi organizzativi 
Electronic Tales, suoni e musica di ricerca con Daniele Carcassi e Mattia Loris Siboni

 

SABATO 8
ore 14.30 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
evento annullato

Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 16.00 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in via Saffi, 68/72
Befana Creative Lab – laboratori per bambini dai 2 ai 5 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini
ore 17.15 > FORESTERIA SAN GIUSEPPE in via Saffi, 68/72
Befana Creative Lab – laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, presso Casa Santa Monica, a cura della Cooperativa Paolo Babini

 

DOMENICA 9
ore 10.00 – 18.00 > PIAZZA GARIBALDI
evento annullato
Natale in Rocca, mercatino di Natale
ore 12.00 > PIAZZA GARIBALDI
evento annullato

stand gastronomico, La polentata della Pro Loco, a cura della Pro Loco di Forlimpopoli

 

 


APPUNTAMENTI FISSI

MERCATINI DI NATALE in PIAZZA GARIBALDI
ogni fine settimana (escluso 25 e 26 dicembre)
sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.00
domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
nei giorni festivi dell’8 dicembre e del 6 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00

BANCARELLE a cura delle SCUOLE FORLIMPOPOLESI
tutte le domeniche dalle ore 10.30

ALBERO DI NATALE E LUMINARIE NELLE VIE

PISTA DEL GHIACCIO in LARGO PAOLUCCI
tutti i pomeriggi

GIOSTRA BAMBINI BERTI in PIAZZA DEL CASTELLO
tutti i pomeriggi

SPETTACOLO LUMINOSO sugli edifici in PIAZZA GARIBALDI
tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 24.00

CALDARROSTE
il fine settimana a cura del Gruppo Alpini di Forlimpopoli

POP-CORN e TRUCCABIMBI
il fine settimana a cura di Croce Rossa Italiana di Forlimpopoli-Bertinoro

FILM PER BAMBINI – CINEMA TEATRO VERDI
tutte le domeniche pomeriggio alle ore 15.00 e alle ore 16.50

PRESEPE ANIMATO presso la Basilica di San Rufillo
dal 25 dicembre 2021 al 6 febbraio 2022

PRESEPE DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI
presso gli archi della Rocca

MOSTRA – MERCATO CARITAS
presso la Parrocchia di San Pietro in Via A. Costa
dall’8 al 24 dicembre
dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30

MERCATINO A CURA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato di Forlimpopoli – Bertinoro
in Piazza Garibaldi, n. 16

MOSTRA di UGO BERTOTTI “VIVERE”
presso il MAF Museo Archeologico “T. Aldini” in Piazza A. Fratti (corte della Rocca)

 

 

Terza edizione del concorso FORLIMPOPOLI BRILLA, un premio ai migliori addobbi di natale delle case e delle vetrine dei negozi di Forlimpopoli.
Consulta la pagina con il regolamento del concorso.

 

 

 

 


Per restare sempre aggiornati sugli eventi di Natale 2021 a Forlimpopoli, seguiteci su
FB @ForlimpopoliCittArtusiana
IG #ForlimpopoliCittArtusiana
TW @FCittArtusiana
oppure scrivi all’indirizzo mail promozione@comune.forlimpopoli.fc.it

    0 0

    Lyon, Beaujolais & Romagna: l’alleanza del gusto

    Beaujolais (Francia) e Romagna (Italia), due territori enogastronomici uniti per un turismo di qualità.

    Questa cooperazione transnazionale consente di sviluppare il turismo nei due territori

    La cooperazione è promossa da Balade en Terroir Gourmand, Beaujolais Gourmand, Syndicat Mixte du Beaujolais, Destination Beaujolais, Routes des Vins et des Saveurs, Provincia di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, Camera di Commercio e gestita dai GAL di Altra Romagna e Beaujolais Vert.

    Cosa prevede la cooperazione transnazionale europea?

    La cooperazione mira a riunire due territori europei, il cui gemellaggio porta valore aggiunto ai territori interessati. Un approccio cooperativo permette di riflettere su una strategia di apertura territoriale dando una dimensione europea ai progetti e trasformando le mentalità locali perché questo approccio richiede una posizione proattiva nei confronti del mondo esterno.

    Perché una collaborazione tra Beaujolais e Romagna?

    Beaujolais Vert (sito nella parte montuosa a ovest del Beaujolais) e Romagna (parte della Regione Emilia-Romagna, nell’Italia centro settentrionale) sono due territori con alcune somiglianze: sono due Regioni rurali e agricole, dove l’enogastronomia occupa un posto particolarmente importante nello sviluppo turistico.

    I due territori si sono conosciuti durante una fiera enogastronomica, in Italia, nel maggio 2002.
    Ne sono conseguiti numerosi incontri tra marzo 2003 e giugno 2004, durante i quali i partner hanno potuto prendere contatto, incontrare e identificare potenziali fornitori di servizi. Gli attori di entrambi i paesi hanno voluto costruire progetti comuni attorno ad un asse gastronomico ed enologico.

    È nell’ambito dei Gruppi di Azione Locale (GAL) istituiti dal Programma Europeo Leader + che questi due territori hanno potuto concretizzare la loro collaborazione sul tema comune: l’enogastronomia.

    Così, da parte francese, è l’associazione dei produttori agricoli e ristoratori “Balades en Terroir Gourmand”, membro del GAL Beaujolais Vert, che guida questo progetto di cooperazione e, da parte italiana, è il GAL di Altra Romagna.

    Dal 2003 Beaujolais e Romagna hanno unito i loro sforzi sull’asse dell’enogastronomia per presentarsi sul mercato internazionale attraverso l’immagine di un turismo di alta qualità.

    Cosa fa la Cooperazione Beaujolais / Romagne?

    L’obiettivo del progetto di Cooperazione tra Beaujolais e Romagna è quello di impostare una politica comune per promuovere i loro prodotti turistici e locali. Questo approccio prevede tre tipi principali di azioni che consentono di:

    ·        Incoraggiare gli scambi tra professionisti: si tratta di una formazione incrociata di ristoratori francesi e italiani (e del loro personale), durante stage o soggiorni incrociati sulla cultura culinaria delle due regioni. Questi scambi dovrebbero consentire anche a ristoratori, chef e apprendisti di approfondire la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti regionali e locali, per una rinnovata enogastronomia che rappresenta la fusione tra tradizione e innovazione.

    ·        Sviluppare un’offerta turistica comune: i due territori desiderano poter creare circuiti turistici tra Romagna e Pays Beaujolais. Successivamente, la Cooperazione promuoverà e venderà gli stessi circuiti partecipando a mostre e workshop sui mercati internazionali.

    ·        Creare una piattaforma di vendita di prodotti su Internet: questa azione deve consentire lo sviluppo di un mercato transnazionale in linea per la vendita di prodotti locali, d’artigianato, visite guidate a vantaggio dei circuiti enogastronomici.

    Oltre alle tre azioni faro del progetto, i partner partecipano a varie mostre e fiere per promuovere il proprio territorio.
    I partner francesi e italiani si incontrano frequentemente, durante i viaggi alla scoperta dei due territori.

    Le ricorrenze del patto d'amicizia

    2005 – la firma del patto di cooperazione transnazionale Lyon Pays Beaujolais-Romagne
    2010 – il primo rinnovo del patto di cooperazione transnazionale Lyon Pays Beaujolais-Romagne

    Presenti alle diverse edizioni della Festa Artusiana lo stand degli amici di Lyon – Pays Beaujolais.
    Tutte le sere dimostrazione e degustazione della cucina e della pasticceria tipica del Pays Beaujolais con abbinamenti dei loro vini pregiati.

    2015 – il secondo rinnovo del patto di cooperazione transnazionale Lyon Pays Beaujolais-Romagne
    2020 – il terzo rinnovo del patto di cooperazione transnazionale Lyon Pays Beaujolais-Romagne

    Nel mese di Novembre 2020, con un prestigioso ricevimento a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, si sarebbe dovuto celebrare il XV anniversario del patto d’amicizia “l’alleanza del gusto”.
    La difficile situazione sanitaria ci ha costretti a stare lontani fisicamente gli uni dagli altri, ma ciò non ha impedito che i nostri rapporti siano continuati e si siano rafforzati, proprio grazie alla nostra reciproca amicizia.
    Per quanto possibile, non abbiamo mai smesso di incontrarci a volte in Francia, a volte in Italia in occasione di diversi grandi eventi organizzati da tutti gli Enti aderenti al patto di amicizia.
    Questo particolare anniversario ci porta a tenere a mente un bellissimo motto: la fiducia nel futuro supera la paura del presente.
    Molto presto potremo tornare a incontrarci e ad abbracciarci calorosamente.
    Nel frattempo l’appuntamento del quinquennale rinnovo si è svolto il 24 Novembre 2020, organizzando una serata virtuale, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lione, cogliendo anche l’occasione per un clin d’œil a due illustri personaggi che continuano a farci incontrare intorno alla buona cucina, Paul Bocuse e Pellegrino Artusi.
    L’incontro è stato anche occasione per celebrare il bicentenario della nascita di quest’ultimo, in concomitanza con la 5° edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

    0 2719

    L’inedita proposta dei giovedì sera fra cibo, vino, parole e musica per le vie della città.

    Parte giovedì 2 luglio, e prosegue tutti i giovedì fino al 30 dello stesso mese, la nuova programmazione estiva promossa dal Comune di Forlimpopoli in collaborazione con Romagna Musica cui hanno contribuito decine di realtà del territorio.

    Forlimpopoli non è solo la città della cultura gastronomica
    ma anche della cultura del buon vivere.

    “Con SEREFUORI – afferma Milena Garavini – abbiamo voluto rispondere a quel desiderio condiviso di tornare a vederci e a rivivere la nostra città. Pur con tutte le precauzioni che è doveroso mantenere, i forlimpopolesi amano la loro città e la vogliono vivere a pieno. Per questo motivo l’Amministrazione che rappresento ha voluto creare, in collaborazione con Romagna Musica, un cartellone di proposte diverse ma accomunate dal fattore qualitativo e capace di mettere in rete i tanti soggetti che hanno risposto alla nostra chiamata”.

    SEREFUORI è esattamente questo: un’occasione per tornare a vivere insieme, in serenità e sicurezza, gli spazi all’aperto, ascoltando musica, passeggiando tra i banchi di un mercatino, fermandosi a gustare le proposte dei ristoratori e scoprendo curiosità e segreti della città natale di Pellegrino Artusi.

    SEREFUORI è in tutti i sensi e per tutti i sensi: il gusto ma anche la vista, l’olfatto e l’udito.
    Per questo si articola in tante iniziative diverse che hanno a fattor comune lo stare insieme. E per questo coinvolge tanti attori diversi sotto la regia dell’amministrazione comunale: dalle associazioni culturali che propongono gli eventi agli esercenti e ristoratori che propongono menù e degustazioni e tema.
    Ognuno torna in Centro per raccontarsi e proporsi con le sue peculiarità. Per passare, tutti insieme, delle belle SEREFUORI.

    – – –

    SEREFUORI da assaggiare e bere

    Nell’anno del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi i locali del centro reinterpretano la tradizione all’insegna del buongusto.


    Ristorante Casa Artusi
    Via Andrea Costa,31
    Propone due menù dedicati, uno di strada da asporto ed un secondo menù da consumare a Casa Artusi.

    Menu Cibi di strada:

    • Passatelli fritti, yogurt e porcini
    • Cappelletti al ragù
    • Sandwich Tacchino, pomodoro, insalata con mayonese fatta in casa
    • Acciughe fritte, verdure e salsa di verdure
    • Polpette di magro nel fricò

    Menu degustazione al ristorante

    • Affettati, formaggi e giardiniera
    • Tagliatelle al ragù delle tre razze romagnole tirate al mattarello
    • Pollo disossato ripieno del compenso dei tortellini con peperoni in agrodolce
    • Mascarpone cioccolato e frutta
      Compreso nel menu: un calice di Sangiovese sup., ½ Acqua, Caffè


    Ristorante NAT Riso e dintorni
    Piazzale Aldo Moro 4
    Sfiziosità e naturalezze, piccole, gustose proposte d’asporto per passeggiare e degustare.

    Menu da asporto

    • Panzarotti con mozzarella di bufala
    • Fritto misto di pesce al cartoccio


    Bar Tabacchi Caffetteria Roma
    Piazza Garibaldi
    Una sosta gustosa per un cocktail dedicato alla manifestazione SereFuori… tutto da scoprire!

    • Spritz …d’intemez …Come il Giovedì
      Tequila bianca/Soda/Menta/Zenzero/Ribes


    Beer Street
    Piazza Pompilio
    Conoscere degustare e curiosare nel mondo della birra, un percorso ideale per amanti della birra e per chi ama la birra e vuole saperne di più.

    Giovedì 2 luglio
    Lambrate On Tap
    Tutta la nostra tap list sarà dedicata al mitico Birrificio Lambrate di Milano

    Giovedì 9 luglio
    Conosci le Ipa?
    La nostra tap list sarà dedicata allo stile indian pale Ale con le sue varianti

    Giovedì 16 luglio
    Birrificio Altotevere vs birrificio porta Bruciata
    Troviamo le differenze fra 3 birre per birrificio dello stesso stile

    Giovedì 23 luglio
    Busa dei briganti on tap
    La nostra tap list sarà dedicata al birrificio agricolo di Padova busa dei briganti


    Flambeh Bottega e Cucina
    Piazza Garibaldi 2
    Flambeh per SEREFUORI MENU D’ESTATE: l’occasione per conoscere e degustare il nuovo menu estivo, al tavolo o in comodo formato da asporto.

    ANTIPASTI

    • Crocchette riso, cozze, cacio e pepe con mayo alle erbe
    • Frisella pomodorini, stracciatella e taggiasche
    • Frisella con acciughe artigianali

    PRIMI

    • Tagliatelle al ragù
    • Ravioloni rossi patate e basilico su fonduta di parmigiano
    • Gnocchi semi integrali pesto, pomodorini confit e ricotta salata
    • Strozzapreti al sugo di moscardini
    • Cannelloni di pesce gratinati

    SECONDI

    • Spiedini di carne misti alla griglia
    • Zucchine ripiene al forno su crema al pomodoro
    • Gamberoni in pastella con mayo agli agrumi
    • Filetto di baranzino gratinato al forno e salsa di peperoni

    CONTORNI

    • Contorni del giorno

    DOLCI

    • Bicchierino freddo di crema alla ricotta con pesche e briciole biscottate
    • Dolce del giorno


    Ristorante Pizzeria Il Melograno
    Piazza Trieste
    Per l’occasione presenta un menu dedicato tutto da scoprire tra tradizione e innovazione, con consumazione al tavolo o da asporto.

    ANTIPASTI

    • Crostini Misti Della Casa
    • Pizzette Fritte Con Squacquerone, Crudo E Miele Di Castagno

    PRIMI

    • Lasagna Alla Bolognese
    • Strozzapreti Con Guanciale, Stridoli e Squacquerone

    SECONDI

    • Grigliatina Mista Di Maiale
    • Cotoletta Di Petto Di Pollo Con Patate Fritte

    CONTORNI

    • Patatine Al Forno
    • Verdure Alla Griglia

    DESSERT

    • Torta Al Cioccolato/ Panna Cotta E Frutti Di Bosco


    Artusi Cafè
    Piazzale Paolucci
    TRA IL GUSTO E IL FARE… appuntamenti degustativi e formativi per conoscere e degustare la tradizione e il territorio.

    Giovedì 2 luglio dalle 18.30
    DEGUSTAZIONE VINI del territorio in collaborazione con la cantina VILLA BAGNOLO di Castrocaro, sarà presente il sommelier dell’azienda che spiegherà ai clienti i vari vini. Sarà possibile acquistare un pacchetto consumazioni ad un prezzo agevolato così da riuscire ad assaggiare le varie etichette di questa cantina del territorio. in abbinamento saranno servite piccole sfiziosità.

    Giovedì 9 luglio
    “I GIN E IL JAZZ” Dalle 19.30 alle 21.00 aperitivo con musica dal vivo Stefano Toni quartet (traditional jazz and soul). Per tutta la serata le proposte saranno i GIN, oltre 20 etichette di gin ricercati provenienti da tutto il mondo, selezionati da noi dopo un’accurata ricerca.

    Giovedì 16 luglio
    Dalle 19.30 alle 21.00 musica dal vivo con i MARAPHONE (swing italiano e latino, arrangiamenti originali e incursioni del folklore statunitense). Per tutta la serata sarà proposto il drink “SPRITZ PELLEGRINO” un dissetante drink a base di mandarino.

    Giovedì 23 luglio
    IDEE DI PROVINCIA Saranno presenti nel nostro bar (salvo loro imprevisti lavorativi) ragazzi della provincia, che hanno avuto il coraggio di mettersi alla prova con idee nuove, ed interessanti. Marchi d’abbigliamento, tavole da surf musica e tanto altro ma soprattutto il GIN a km ZERO. Il “GIN PRIMO” gin al sale di Cervia ideato e creato a Cesena, unico nel suo genere! sarà il partner della serata rinfrescando il palato nell’ultima calda serata di questi giovedì! accompagnati da un sottofondo musicale live che prenderà spazio dalle 19.00 alle 21.00 con FELIX il dj anch’esso a km ZERO che con brani d’altri tempi ha fatto innamorare i Forlimpopolesi.

    Giovedì 30 Luglio
    ARTUSI IN BOLLA Bollicine al calice e in bottiglia vista ROCCA DI FORLIMPOPOLI. Degustazione mirata DI FRANCIACORTA sull’azienda “CA’ DEL BOSCO” e azienda “LA VALLE”. in abbinamento saranno servite piccole sfiziosità.

    – – –

    SEREFUORI da curiosare

    Forlimpopoli è nata come mercato (l’antico Forum Popili), e nel mercato ritrova la sua anima più vera di comunità. Ed infatti ad attendere il pubblico nelle piazze il giovedì sera non ci saranno solo mercanti di professione ed hobbisti, coinvolti dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di musica popolare, ma anche le protagoniste del progetto “Mani di donna”

    Descrizione
    Molte donne, nel tempo libero (ed in quello forzato dei lockdown) amano realizzare oggetti con le proprie mani. A loro ed alle loro creazioni sarà riservato un apposito spazio nei mercatini dei giovedì di luglio. Sarà una bella esperienza per tutte coloro che vogliono iniziare a vendere le proprie creazioni e per tutti coloro che cercano qualcosa di assolutamente nuovo ed inedito. Per queste creazioni verranno messi a disposizione due banchi espositivi in condivisione con altri espositori. Le espositrici di questi banchi dovranno essere rigorosamente non professioniste.

    Cosa proporre
    Sarà possibile proporre anche un numero limitato di oggetti
    • Dovranno essere oggetti fatti a mano che esprimono creatività
    • Dovranno essere oggetti realizzati da donne

    Come aderire
    Le candidature (da ricevere entro la settimana precedente ad ogni giovedì) dovranno contenere:
    • Cognome
    • Nome
    • Email
    • Telefono
    • Una breve descrizione della vostra produzione
    • Almeno tre foto degli oggetti prodotti

    Ed essere inviate al seguente indirizzo: info@romagnamusica.it

    – – –

    SEREFUORI da visitare

    Tutti i giovedì sera, dalle 19.30 alle 22.30 sarà possibile visitare il MAF – Museo Archeologico “Tobia Aldini” in piazza A. Fratti
    Ospitate nei suggestivi ambienti al pianterreno della Rocca rinascimentale, le collezioni del MAF coprono un arco temporale molto ampio che va dall’epoca preistorica all’età romana, per spingersi poi nelle ultime sale fino all’età medievale e rinascimentale. Lungo il percorso è possibile, inoltre, ammirare le vestigia della cattedrale romanica (XII secolo) intitolata a Santa Maria foropopiliense, distrutta nel 1361 e sui cui resti venne successivamente eretta la Rocca.
    Attualmente il Museo ospita anche l’emozionante mostra “Tour Operator“, dedicata al tema delle migrazioni, del celebre artista forlivese Massimo Sansavini.


    Al Beer Street saranno esposte opere di giovani artisti locali:
    • Alice Valeri
    • Fabio pixel Collinelli
    • Matteo Versari

    – – –

    SEREFUORI da leggere

    Tutti i giovedì sera, alle 19, il cortile di Casa Artusi ospiterà la presentazione di un volume di un autore romagnolo, spaziando dalla saggistica al giallo, fino alla poesia.
    Rassegna organizzata dalla Biblioteca Comunale “Pellegrino Artusi”.

    Giovedì 2 Luglio ore 19:00
    L’uomo di Mosca” di Alberto Cassani.
    Chi è Nikolaj Gogor? Che fine hanno fatto quei soldi che dovevano arrivare da Mosca? Qualcuno se ne è impossessato? Tra misteri irrisolti e trame di provincia, il protagonista si muove alla ricerca della vera immagine del passato in un susseguirsi di prove da superare, scoperte inquietanti e incontri inaspettati.

    Giovedì 9 Luglio ore 19:00
    La bestia di Salvini” di Margherita Barbieri.
    Come ha fatto la Lega a conquistare così tanti elettori? Questo libro dà una risposta precisa, tramite un’analisi critica attenta della comunicazione del Capitano. Un volume da leggere per scoprire fino a che punto il potere dei social media può influenzare gli italiani e il loro voto.

    Giovedì 16 Luglio ore 19:00
    Convito poetico a cura di Gianfranco Fabbri.
    Con la partecipazione di Maurizio Bacchilega, Roberto Dall’Olio, Gian Ruggero Manzoni e Daniele Serafini

    Giovedì 23 Luglio ore 19:00
    Il borghese diffidente. Vita e certezze di Pellegrino Artusi” di Paolo Cortesi.
    Chi era veramente Pellegrino Artusi? Un arguto bon viveur che coltivava la passione per la cucina? Un filantropo che lasciò quasi tutta la sua imponente ricchezza alla sua città natale? O un uomo profondamente amareggiato e diffidente sulla vera natura degli uomini? …

    In occasione delle presentazioni sarà possibile acquistare i volumi presentati, e farseli autografare dagli autori, grazie alla collaborazione con le due librerie di Forlimpopoli: La Bottega dell’Invisibile e Mondadori Point.

    – – –

    SEREFUORI da scoprire

    Tutti i giovedì sera, a partire dalle 20 in piazza Fratti, due ciceroni d’eccezione ci porteranno alla scoperta dei segreti di Forlimpopoli. Il primo giovedì sarà dedicato in particolare alla Forlimpopoli noir, tra distruzioni della città ed assassini in famiglia tra nobili del Rinascimento, gli altri alla secolare tradizione culinaria di Forlimpopoli, tra gustosi aneddoti: dall’invenzione della segavecchia al celebre furto di un maiale agli zingari… quello dei giovedì successivi sull’indissolubile rapporto tra Forlimpopoli e il cibo.

    Si comunica che la data del 6 agosto 2020 è stata rimandata a data da definirsi.

    – – –

    SEREFUORI da ascoltare

    Sono due i luoghi dove i giovedì sera si potrà ascoltare musica dal vivo, all’insegna della tranquillità e con la giusta atmosfera:
    all’Arena SEREFUORI in Piazza Garibaldi e al Circolo Arci Bevitori Longevi di via Castello 31.

    Arena SEREFUORI in Piazza Garibaldi

    Giovedì 2 luglio ore 21.00
    ISAK SUZZI BAND
    Frammenti di luce, oscurità, amore, dolore e ribellione. La musica del giovane Isak Suzzi rappresenta la volontà di trovare una nuova strada nell’oscurità di questo mondo. Nei suoi testi cerca di immedesimarsi in ciò che può provare un animale ferito in fuga da un predatore, una foresta tra le fiamme, la precarietà dell’uomo perduto in uno scenario post apocalittico. Come gli animali, persino l’essere umano non riesce a controllare sentimenti di amore, odio, incertezza, paura, che sovrastano la sua anima. Attraverso un sound potente, dà vita a un genere del tutto personale ai confini tra dirty blues, tex-mex e americana.
    Da ciò nasce il “Dark-Rebel-Blues”.
    Isak Suzzi – chitarra, voce | Francesco Tappi – basso, synth | Nicola Saggese – batteria
    Link video “Black Rebel Wolf” e “Mockinbirds


    Giovedì 9 luglio ore 21.00
    Red Roses Duo
    Le Red Roses si incontrano tra le mura del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Nei cinque anni dalla sua formazione, il duo si esibisce nei teatri e per diverse rassegne musicali in Italia e all’estero, ha partecipato inoltre ad eventi di importanza internazionale come ad esempio l’ Expo 2015, l’inaugurazione del Water Terminal all’aeroporto di Venezia nel 2016, e il Salone Mondiale dell’Auto di Parigi nel 2018. Dal 2014 le Red Roses sono pratogoniste delle famosa rassegna “Albe Musicali” di Pinarella di Cervia alla quale hanno dedicato il loro primo cd “Albae”.
    Dalla sinergia delle due musiciste animate dalla comune passione per la musica etnica e la cultura celtica, nasce un’atmosfera accattivante e coinvolgente che trasporta in una dimensione dalle sfumature antiche. Il dolce accompagnamento dell’arpa accostato al suono intenso del violino colora lo spettacolo di armonie suggestive, attraverso un viaggio musicale per quelle terre di incanto e di meraviglia, di miti e leggende, riaffiorano echi di tempi lontani, dal Medioevo, al Rinascimento, fino al folk odierno. Saranno proposti brani della tradizione popolare celtica e non solo, arie e ballate di amore e guerra e danze dal ritmo travolgente.
    Giulia Vasapollo – arpa, voce | Marta Ghezzi – violino


    Giovedì 16 luglio ore 21.00
    Niente
    Mirko Paggetti classe 84 nasce e cresce in Romagna. Prima di creare il suo primo disco da solista suona con altri progetti dell underground provinciale. sceglie il suo nome d’arte “Niente”. Una parola che rappresenta l’ignoto, quello che non conosciamo , quello che siamo. Il primo disco ” E pensare che tutto scorre” uscito per Indie Press (Pesaro) nell’aprile 2014 lo ha portato in giro per lo stivale due anni di concerti e di lavoro per realizzare Il secondo disco! ” METE” registrato al Cosabeat studio (Forlì) da Franco Naddei, e uscito per La Fame dischi di Perugia il primo febbraio 2016. Dopo altri due anni di concerti nasce Distanti il terzo disco uscito a dicembre 2018. Niente parla di obbiettivi che ci prefiggiamo . di sogni ad occhi aperti e di fallimenti della nostra esistenza. Svela la sua anima introspettiva,un viaggio dentro sonorità ombreggiate e graffianti pronti a unirsi con melodie più docili e accattivanti.Testi semplici ,affilati e precisi.Dipinge con suoni malinconici, aspri e diretti la realtà umana e sensibile della vita.
    Mirko Paggetti – chitarra, voce | Mauro Casadei – batteria Nicolas Nanni – basso, cori | Federico Valgiusti – chitarra


    Giovedì 23 luglio ore 21.00
    Simona Colonna
    Curima curima in cerca di verità leggendarie o vere leggende, le nostre. Curima curima sempre in avanti, appena oltre l’angolo del consueto e del già visto o sentito. Una rincorsa che svela l’arcano dei ritmi antichi e di leggende mai sopite. Il violoncello (Chisciotte) di Simona Colonna respira, corre e batte il tempo delle parole, scandite con armoniosa forza e dolcezza a scolpire l’universo intimo dell’autrice. Il disco viaggia, apparentemente e geograficamente confinato ma con il privilegio dell’immediata comprensione emozionale. Miscellanee sonore che si fondono in un’unica voce rigogliosa, una composta di parole, legno e anima che marca il confine delle non frontiere, del viaggio perpetuo verso la vita stessa, compagna di strada e di emozioni da condividere. “Curima, Curima…” è impreziosito dalla co-produzione artistica di Stefano Melone, artefice della poetica sonora di alcuni dei capisaldi del cantautorato nazionale, da Ivano Fossati a Fabrizio e Cristiano De Andrè passando per Tosca e Mara Redeghieri solo per citarne alcuni.
    Musicista e cantante, Simona Colonna si diploma giovanissima in flauto traverso e violoncello nei Conservatori di Cuneo e Torino. Immediatamente dopo il diploma, vince il concorso “Città di Genova” per flauto traverso e si perfeziona con Luisa Sello, Mario Ancillotti, Ubaldo Rosso, Giuseppe Nova. È stata docente di flauto traverso dal 1993 al 2011 presso l’Istituto musicale L. Rocca di Alba. Si e  perfezionata in didattica della musica al Centro Goitre di Torino, insegnando per 20 anni alfabetizzazione musicale per bambini e ideando un progetto speciale per i bambini, dal titolo “Le Storie Racc…Cantate” con composizioni di testi e di musiche originali pubblicato dalla casa editrice Antares.
    SIMONA COLONNA: voce e violoncello | STEFANO MELONE: live electronics, ingegnere del suono e produzione artistica.


    Giovedì 30 luglio ore 21.00
    Organic Vibe
    Un trio di grande impatto composto da musicisti di livello internazionale della scena jazz italiana, propongono brani originali e cover , con sonorità che uniscono il sound vintage ad una veste più attuale e moderna. Le contaminazioni musicali sono alla base di questo progetto, passando dal Soul-Funk al Jazz dei primi dischi della Blue Note.
    Alessandro Scala – sax | Mecco Guidi – organo e tastiere | Frattini Marco – batteria


    Clicca qui per scaricare il programma di Serefuori 2020 – i giovedì di Forlimpopoli

    Per informazioni
    Pagina Facebook https://www.facebook.com/serefuori/

    -----------------------