martedì 3 Ottobre 2023
Authors Posts by Promozione

Promozione

0 45

Anche il Museo Archeologico “Tobia Aldini” aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura “Domeniche al museo”: il 1 Ottobre, prima domenica del mese, l’ingresso al museo sarà gratuito.

Inoltre, alle ore 15.30 ti aspetta la visita guidata FORUM POPILI: TANTE STORIE NELLA STORIA, un percorso attraverso le sale del museo per scoprire la storia della città di Forlimpopoli e del suo territorio, ricostruita attraverso gli indizi lasciati dai reperti oggi custoditi nel Museo. Un viaggio dall’età della pietra fino al Rinascimento!

Il museo sarà aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

Biglietti visita guidata:
Quota di partecipazione € 5
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 12
Bambini gratuiti dai 0 ai 5 anni
Biglietti online: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/archeologicoforlimpopoli/?re-product-id=252449

Per info e prenotazioni: https://www.amaparco.it/iniziative-eventi/forum-popilii-tante-storie-nella-storia/ | 3371180314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it

0 92

Sabato 30 settembre, alle ore 10.30, parte un trekking urbano per famiglie alla scoperta di Forlimpopoli, attraverso un gioco di orientamento con partenza presso il MAF – Museo Archeologico di Forlimpopoli. In conclusione, visita guidata a Casa Artusi e degustazione di prodotti tipici.

Partendo dal Museo Archeologico, passando per i camminamenti della Rocca Ordelaffa per finire alla scoperta del centro storico di Forlimpopoli e dei suoi monumenti, andremo alla scoperta dei luoghi e dei personaggi storici che hanno caratterizzato la città. Al termine della visita piccola degustazione di prodotti locali.

Biglietti:
Solo trekking urbano € 5
Solo trekking urbano – Biglietto famiglia (max 2 adulti + 2 bambini) € 12
Trekking urbano + visita guidata + degustazione € 30
Trekking urbano + visita guidata + degustazione – Biglietto famiglia (1 adulto + 1 bambino) € 50
Trekking urbano + visita guidata + degustazione – Biglietto famiglia (1 adulto + 2 bambini oppure 2 adulti + 1 bambino) € 75
Trekking urbano + visita guidata + degustazione – Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 100

Biglietti online: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/archeologicoforlimpopoli/?re-product-id=252634

Per info e prenotazioni: https://www.amaparco.it/iniziative-eventi/forlimpopoli-slow-tour/ | telefono: 3371180314 | mail: maf@comune.forlimpopoli.fc.it

0 64

Sabato 30 settembre, dalle ore 15.00, a Spinadello torna Un bosco da favola!

É sempre bello leggere una favola ai bambini, ascoltare le loro parole, le loro emozioni. Ancora meglio è leggere libri in un luogo bello, evocativo.. un bosco.

L’evento prevede, dunque, una camminata nei pressi dell’ex Acquedotto: mentre Marco, guida escursionistica, farà conoscere ai partecipanti i segreti della natura, Alice leggerà di quando in quando alcuni albi illustrati, scelti per la loro delicatezza e profondità.

Prezzo: un bimbo 8 euro, due bimbi (fratelli) 15 euro, adulti 5 euro

Durata: 2 ore circa

Prenotazione obbligatoria, scrivendo info@boschiromagnoli.it o telefonando al 340 3024909

Per maggiori info: https://www.spinadello.it/evento/un-bosco-da-favola-settembre-2023/

0 65

Sabato 30 settembre, se hai a cuore l’ambiente e la tua città, partecipa al Ploggin Day in occasione di “ForlimpoPULIAMO!”. Adulti e bambini, tutti insieme in una mattinata per condividere l’importanza di prendersi cura dell’ambiente urbano e naturale della città.

All’evento possono partecipare tutti i cittadini, senza limitazioni di età (i minori dovranno essere accompagnati da un adulto). E’ possibile partecipare in forma singola o in gruppo: al momento dell’iscrizione occorre necessariamente indicare il numero di componenti del gruppo (si consiglia un minimo di 2 persone per gruppo), con la distinzione di quanti adulti e quanti bambini

Il ritrovo è previsto per le 9.30 presso il Parco Urbano “Luciano Lama” (piazzetta al centro del parco). Qui il referente di ogni gruppo iscritto riceverà kit di pulizia, composto da: pinze, guanti e sacchetti per la raccolta differenziata. Al termine dell’attività è previsto un ristoro per i partecipanti.

Per info e iscrizioni: dicorsaperlambiente@gmail.com | telefono: 333 4054231 | WhatsApp: 333 4054231

Iscrizioni entro il 28 settembre

0 178

In occasione della Festa Rinascimentale il MAF- Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli propone una serie di attività per adulti e bambini per scoprire la storia di Forlimpopoli e della sua Rocca:

IL TESORO DEL CASTELLO

-Sabato 23 settembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30: Le famiglie, suddivise in squadre, si sfideranno in una vera e propria caccia agli indizi alla scoperta dei personaggi che hanno animato la Rocca di Forlimpopoli ed il rinascimento romagnolo. È possibile partecipare alla caccia al tesoro durante tutto il pomeriggio.

Biglietti: € 5 (Bambini 0-5 anni gratuiti)

Per maggiori info e prenotazioni: https://www.amaparco.it/iniziative-eventi/il-tesoro-del-castello/

 

ALLA CORTE DI BATTISTINA

-Sabato 23 e domenica 24 settembre alle ore 18.30: Vivi l’atmosfera magica della Rocca Ordelaffa nel Rinascimento, accompagnando la corte di Battistina Savelli e Brunoro II Zampeschi in una passeggiata sui camminamenti. La dama di compagnia di Battistina ti assisterà, svelandoti segreti e vicende di questa affascinante roccaforte medievale e della famiglia dei signori di Forlimpopoli.

La visita guidata alla Rocca è gratuita su prenotazione.

Per maggiori info e prenotazioni: 337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it

 

UN ASSAGGIO DEL BANCHETTO: APERITIVO RINASCIMENTALE

-Domenica 24 settembre alle ore 19.15: Dopo aver visitato la Rocca Ordelaffa in compagnia di Battistina Savelli immergerti ancor di più nel mondo della Forlimpopoli medievale con un assaggio di Rinascimento: le deliziose ricette dell’epoca saranno infatti le protagoniste dell’aperitivo a cura di Arkeogustus.

Biglietti aperitivo: Quota di partecipazione € 15

Per maggiori info e prenotazioni: https://www.amaparco.it/iniziative-eventi/un-assaggio-del-banchetto-aperitivo-rinascimentale/

0 56

Il weekend del 23-24 settembre Spinadello organizza due eventi immersi nella natura:

ORABLU

Sabato 23 settembredalle ore 17.00, Passeggiata-laboratorio per famiglie con picnic, letture lungo i sentieri fluviali e creazione di una lanterna magica assieme all’illustratrice Paola Pappacena. Il rientro è previsto sul far della sera, con le lanterne accese.

Costo: €10 a nucleo familiare, picnic non incluso nella quota.

Attività adatta per bambine e bambini a partire dai 4 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi, entro venerdì 22 settembre, su https://forms.gle/mLwt9ztzJotQ3C5EA
Maggiori info anche al 328 9582919

 

CAMMINI ILLUSTRATI

Domenica 24 settembredalle ore 10.00, Camminata con esperimenti di disegno in natura, texture botaniche e condivisione esperienze. Durante la camminata si alterneranno momenti di disegno a brevi letture a tema naturalistico. Una attività per ritrovare la poesia del segno e dell’ambiente intorno. Possibilità a fine evento di pranzare tutti insieme al sacco.

Costo: 10 € a partecipante

NB. Per partecipare non è necessario essere esperti del disegno: la camminata illustrata è adatta a tutti i livelli.
Per iscrizioni (entro sabato 23 settmbre) e informazioni: https://forms.gle/bFDBVMFmzBhjEr8A9 | 328 9582919

 

0 56

Venerdì 22 settembre, alle ore 19.00, presso il Fossato della Rocca, si terrà il Picnic delle Mariette.

In un’atmosfera agreste, seduti sul prato (consigliato portarsi un plaid) o accomodati su balle di paglia, si potrà gustare un invitante menù: triangolo di piadina alla marinara, spaghetti alla chitarra all’olio di scalogno con verdure croccanti, sformatino della nonna Pia, piadina delle Mariette con squacquerone e affettati e piadina, ciambella, il tutto innaffiato da un buon bicchier di vino.

A rallegrare la serata ci saranno le note del Duo Baguette.

Costo: 25€ a testa

Info e prenotazioni al 347 1911515 (entro il 20 settembre)

Il ricavato dell’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, sarà destinato all’Associazione Amici dell’Hospice di Forlimpopoli.

0 348

Sabato 23 e Domenica 24 il centro di Forlimpopoli si anima con la Festa Rinascimentale “Un giorno nella Rocca”. Tanti gli appuntamenti e le attività a cui potrai partecipare:

 

SABATO 23 SETTEMBRE

9.30-12.30 / 15.30-19.30 – Apertura Museo Archeologico “Tobia Aldini”

15.30 – Museo Archeolgico: Il tesoro del Castello (costo 5€ a persona – biglietto famiglia 12€, max 2 adulti +2 bambini)

16.00 – Cortile della Rocca: mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali / Piazza Garibaldi: Apertura Hostaria del Pellegrino

16.00 – Cortile interno della Rocca: “Lo stemma rinascimentale” (laboratorio per realizzare con mattoncini da costruzione uno stemma con la tecnica del mosaico)

16.00 – Fossato della Rocca: i giochi del palio

18.30 – Alla corte di Battistina: visita guidata ai camminamenti della Rocca (punto di ritrovo al MAF – prenotazione obbligatoria a maf@comune.forlimpopoli.fc.it)

20.30 – Fossato della Rocca: la contesa delle bandiere

A seguire: lettura de “L’innamorato” al tempo del Rinascimento

22.00 – Fossato della Rocca: spettacolo di danza acrobatica aerea

DOMENICA 24 SETTEMBRE

9.30-12.30 / 15.30-21.00 – Apertura Museo Archeologico “Tobia Aldini”

11.30 – Chiesa di san Rufillo: celebrazione della S. Messa con l’offerta dei ceri e la benedizione dei vessilli

16.00 – Cortile della Rocca: mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali e “Assalto alla Rocca!” (laboratorio per costruire con mattoncini da costruzione una piccola rocca) / Piazza Garibaldi: Apertura Hostaria del Pellegrino

17.00 – Piazza Garibaldi: corteo storico per accogliere il conte Brunoro II Zampeschi di ritorno dalle terre di Francia. I festeggiamenti saranno aperti da uno spettacolo di falconeria

A seguire nel Fossato della Rocca: corteo dei doni, duelli armati, esibizioni di sbandieratori, tamburini, giullari e spettacoli di falconeria

18.30 – Alla corte di Battistina: visita guidata ai camminamenti della Rocca (punto di ritrovo al MAF – prenotazione obbligatoria a maf@comune.forlimpopoli.fc.it)

A seguire (19.15) – “Un assaggio del Banchetto”: Ricette della tradizione rinascimentale (a cura di Arkeogustus / costo 15€ a persona – prenotazione obbligatoria a maf@comune.forlimpopoli.fc.it)

21.00 – Fossato della Rocca: a conclusione della festa “Il credo dei mercenari”

Ti ricordiamo, inoltre, che se vuoi partecipare attivamente alla festa e vivere l’esperienza di essere un nobile per un giorno, la Pro Loco ti presenterà gratuitamente gli abiti! Se sei interessato vieni a scegliere il tuo vestito nei giorni di Martedì 19 e Giovedì 21 settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 nella sede della Pro Loco in Piazza Fratti 8 (per prenotazioni in giorni o orari diversi telefonare al 347 5635534).

Per informazioni: Marco cell. 347 5635534 | prolocoforlimpopoli@gmail.com | www.ungiornonellarocca.com | www.brunoro.net


 

0 82

Il Comune di Forlimpopoli cerca due giovani che, nell’ambito del Bando del Servizio Civile Digitale, diano la loro collaborazione per creare uno Sportello di assistenza digitale rivolto ai cittadini per aiutarli a utilizzare i servizi on line attivati dall’Unità anagrafe e stato civile e dal Servizio Scuola e Sport.

Vari i compiti che verranno affidati ai volontari: Per quanto riguarda l’Anagrafe, ad esempio, ci sarà quello di guidare i cittadini all’accesso dei portali digitali e aiutarli ad ottenere la Carta d’identità elettronica – CIE, i certificati anagrafici online, il cambio di residenza online, il trasferimento di residenza con provenienza da altro comune o dall’estero, il cambio di indirizzo all’interno del comune. Analogamente, per il Servizio Scuola e Sport, i volontari del Servizio Civile digitale saranno chiamati a fornire informazioni e orientamento agli utenti per aiutarli a usare il Portale Servizi Scolastici per l’iscrizione ai servizi scolastici integrativi (come mensa Scuole dell’Infanzia statali e Primaria e pre/post della Scuola Primaria) e per la gestione delle rette dei servizi educativi e scolastici (nidi comunali, nidi in convenzione, servizio mensa nelle scuole infanzia statali e nelle scuole primarie, servizio di pre-post scuola).

Il Bando del Servizio Civile Volontario è rivolto alle ragazze fra i 18 e i 28 anni, e le domande vanno presentate entro le ore 14.00 del 28 settembre 2023.

Tutti i dettagli sul bando e sulle modalità di adesione si possono trovare sul sito dell’Informagiovani – sezione “Servizio Civile” – del Comune di Forlì (capofila per il progetto di Assistenza digitale nei Comuni del Comprensorio Forlivese).

0 108

Venerdì 15 settembre, a partire dalle ore 18.30, la Rocca di Forlimpopoli ospiterà la terza tappa di “Emato-Irst on the road”, iniziativa itinerante organizzata dalla struttura semplice di Ematologia di IRST “Dino Amadori” Irccs, in collaborazione con la sezione provinciale di Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) con finalità divulgative.

L’incontro in programma a Forlimpopoli sarà dedicato alle Gammopatie Monoclonali e vedrà la partecipazione dei medici Claudio Cerchione, Davide Nappi e Sonia Ronconi.

Durante la serata ci saranno anche un momento di intrattenimento musicale con Sonia Davis e un percorso enogastronomico per tutti i partecipanti.

La partecipazione a Emato-Irst on the road è aperta a tutti, con iscrizione obbligatoria al link www.proeventi.it  (l’iscrizione è unica e gratuita e comprende la sessione divulgativa, enogastronomica e musicale).

Sarà possibile accedere alla sala dalle 18.30 alle 19.

-----------------------