martedì 5 Dicembre 2023
Search

spinadello - search results

If you're not happy with the results, please do another search

0 123

La centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadello, già inserita nell’itinerario Totally Terrae, entra a far parte di Do.Ve., l’itinerario dedicato all’arte contemporanea, con una performance che presenta i risultati della residenza e del workshop “The dance of attention – What happens as soon as we press ’record’ on a device” curato da Enrico Malatesta (percussionista e ricercatore del suono) e Attila Faravelli. Una pratica e una serie di esercizi per immergersi nei meandri del fiume Ronco nel post alluvione.

L’eventi, a offerta libera, si terrà giovedì 12 ottobre, alle ore 18.30

Per partecipare è necessario iscriversi su https://forms.gle/NpvvefagYTdFdUU99
Annotazioni superficiali è parte del festival diffuso “Inno al perdersi”, realizzato da Spazi Indecisi nell’ambito di In LOCO 2023.

0 114

Il weekend del 23-24 settembre Spinadello organizza due eventi immersi nella natura:

ORABLU

Sabato 23 settembredalle ore 17.00, Passeggiata-laboratorio per famiglie con picnic, letture lungo i sentieri fluviali e creazione di una lanterna magica assieme all’illustratrice Paola Pappacena. Il rientro è previsto sul far della sera, con le lanterne accese.

Costo: €10 a nucleo familiare, picnic non incluso nella quota.

Attività adatta per bambine e bambini a partire dai 4 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi, entro venerdì 22 settembre, su https://forms.gle/mLwt9ztzJotQ3C5EA
Maggiori info anche al 328 9582919

 

CAMMINI ILLUSTRATI

Domenica 24 settembredalle ore 10.00, Camminata con esperimenti di disegno in natura, texture botaniche e condivisione esperienze. Durante la camminata si alterneranno momenti di disegno a brevi letture a tema naturalistico. Una attività per ritrovare la poesia del segno e dell’ambiente intorno. Possibilità a fine evento di pranzare tutti insieme al sacco.

Costo: 10 € a partecipante

NB. Per partecipare non è necessario essere esperti del disegno: la camminata illustrata è adatta a tutti i livelli.
Per iscrizioni (entro sabato 23 settmbre) e informazioni: https://forms.gle/bFDBVMFmzBhjEr8A9 | 328 9582919

 

0 107

Sabato 9 settembre, alle ore 15.00, presso l’Ex Acquedotto Spinadello verrà organizzato un workshop di registrazione ambientale e documentazione delle azioni sonore, in funzione dell’arte performativa. L’attività, coordinata dai docenti Attila Faravelli ed Enrico Malatesta, attraverso discussioni teoriche ed esercizi pratici, si interrogherà su che cosa significhi documentare la realtà attraverso sistemi tecnologici di registrazione, con un’attenzione particolare alle questioni riguardanti il suono.

Al termine del workshop, alle ore 18.00, si terrà un momento di restituzione finale del lavoro, aperto al pubblico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Workshop ore 15.00: Per partecipare è necessario iscriversi, entro venerdì 8 settembre, su https://bit.ly/3HeczDq

Costo: €20 con aperitivo incluso.

Performance Pubblica ore 18.00: Aperto al pubblico. L’accesso a Spinadello è gratuito e per partecipare non serve prenotazione.

Per maggiori info e prenotazioni: bit.ly/47YbB9R

0 351
Pastasciutta antifascista 2023
Pastasciutta antifascista 2023

Martedì 25 luglio alle ore 20.00 all’Ex Acquedotto Spinadello (via Ausanuova 741, Loc. Selbagnone), ANPI Forlimpopoli, in collaborazione con Acquedotto Spinadello, Ass. Culturale Barcobaleno, Libera Forlimpopoli, Ass. Mazziniana Italiana, CGIL Spi Forlimpopoli, festeggia l’80° anniversario dalla caduta del fascismo con una “Pastasciutta antifascista“.

Infatti il 25 luglio 1943, all’annuncio della caduta del regime fascista la famiglia Carvi a Campegine distribuì pastasciutta nella piazza del paese per quello che, come lo definì Alcide Cervi, “fu il più bel funerale del fascismo”.

In ricordo di quella giornata, chi vorrà potrà cenare in compagnia con un piatto di pasta al costo di 8 euro (compresa acqua e vino).

Accompagnamento musicale dei TOCO SINTI.

Il ricavato della serata confluirà nella raccolta fondi attivata dalla Protezione Civile di Forlimpopoli per aiutare chi è stato colpito dall’alluvione di maggio.

Posti limitati: è necessaria la prenotazione entro lunedì 24 luglio al 3474486988 o via mail a anpiforlimpopoli@gmail.com

 

0 298
uomo che raccoglie erba

“BOMBE DI SEMI” IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2023

 
Sabato 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra, l’appuntamento è a Spinadello a partire dalle ore 15.30 per realizzare delle bombe d semi da spargere nelle nostre città, dove ce n’è più bisogno!
 
Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a partecipanti di tutte le età, purché disposti a rimboccarsi le maniche per il Pianeta e a “sporcarsi” le mani con terra e argilla per qualche ora.
 
Il tema dell’edizione di quest’anno è “Invest in our Planet“, investi nel nostro Pianeta. L’obiettivo è incentivare governi, imprese, cittadini a investire nel pianeta e nelle generazioni future.

Quando:
Sabato 22 aprile

Dove:
Spinadello – via Ausanuova 741

Per ulteriori informazioni chiamare il numero 3289582918 o visitare il sito www.spinadello.it
Volantino dell'evento bombe di semi a spinadello

0 296

Aperitivo al tramonto, Acquerello open air e… tagliatelle alla primavera!

All’ex acquedotto Spinadello questo weekend vi aspettano tantissime attività interessanti, fra natura, arte e buon cibo, in pieno stile artusiano!

Sabato 15 aprile alle ore 16.30 si parte con Food&Walk: aperitivo al tramonto nei meandri del Ronco. Escursione al tramonto per andare alla scoperta dei boschi ripariali nei meandri del fiume Ronco, con aperitivo “da campo” in collaborazione con Ca’plet Food Boutique Forlì.
Maggiori informazioni qui

Domenica 16 aprile doppio appuntamento:

alle ore 9.00,  Acquerello open air : sessione di disegno all’aria aperta a cura di Macro.Glossa.
Maggiori informazioni qui

alle ore 15.30Food&Walk Ode alla primavera: Passeggiata e dimostrazione di preparazione delle erbe raccolte in compagnia dello Chef Andrea Erbacci (Ristorante Casa Artusi). Necessaria prenotazione entro il giorno precedente, via mail scrivendo a spinadello@gmail.com o messaggio al numero 328 9582919. Maggiori informazioni qui

0 197
Spinadello fiume Ronco

Doppio appuntamento a Spinadello

Domenica 2 aprile ricca di eventi:

  • DOMENICA AL VECCHIO ACQUEDOTTO
Tornano le passeggiate nei pressi del vecchio acquedotto, arricchite di visite guidate e attività per immergersi nel verde in compagnia di vecchi e nuovi amici e per scoprire questo angolo di natura a pochi passi dalla città. Si avrà l’occasione di realizzare insieme una semplice azione di cura dei meandri del Ronco, raccogliendo i rifiuti prima che la vegetazione cresca ancora più rigogliosa, per farlo portare un paio di guanti!

 

Dove:
via Ausa Nuova 741

Orario:
apertura Spinadello > dalle ore 10:00 alle 15:00
partenza sessione di raccolta rifiuti > ore 11:00

 

Costo:
evento gratuito

 

  • CHIARO DI LUNA NEI MEANDRI DEL RONCO 

Escursione con guida ambientale al chiaro di luna per andare alla scoperta dei boschi ripariali dei meandri del fiume Ronco, nella zona naturale dell’ex-acquedotto Spinadello a Forlimpopoli.

Dopo una breve visita all’esterno dell’edificio dell’ex acquedotto Spinadello, si seguirà il sentiero che si addentra nel bosco alluvionale, tra maestosi pioppi neri e affascinanti scorci sulle anse del fiume. Si farà poi tappa al “lago delle Folaghe” si ammirerà il tramonto sugli argini dei vecchi vasconi della SFIR, un tempo zona di decantazione delle acque di lavaggio delle barbabietole da zucchero e oggi cassa di espansione per le piene del fiume Ronco. Rientro al chiaro di luna camminando tra i campi per tornare al punto di partenza.

Dove: 
ex acquedotto Spinadello, Via Ausa Nuova 741

Durata:
2,5 ore | lunghezza 7,5 km

Difficoltà:
Facile/Medio

Ritrovo:
ore 20:45 presso

Rientro previsto:
ore 24:00

Prezzo:
15 €

Per informazioni e prenotazioni visita la pagina www.boschiromagnoli.it/2023-04-02-chiaro-luna-meandri-ronco
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/z6LwS6NchF32

volantino evento Spinadello domenica al vecchio acquedotto

0 284

Mercoledì 28 dicembre 2022
ore 17
Sala del Consiglio
Piazza Fratti,
Forlimpopoli

TUTTE LE STRADE PARTONO DA FORLIMPOPOLI: PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI 2023 DI “FUNGHI E FLORA”, “FORLIMPOPOLI CAMMINA” E DEL CENTRO VISITE SPINADELLO

 

Mercoledì 28 dicembre la Sala del Consiglio di Forlimpopoli, in piazza Fratti, ospiterà – a partire dalle 17 – la presentazione della programmazione per il 2023 dei gruppi “Funghi e Flora”, “Forlimpopoli Cammina” e del Centro Visite dello Spinadello.

Prendendo spunto dalla recente pubblicazione de “Le vie dell’Anima. Cammini storici nel territorio di Forlì- Cesena”, che illustra le diverse vie romee e i vari cammini storici che toccano anche la città artusiana, le tre associazioni di Forlimpopoli anticiperanno – anche attraverso la proiezione di foto e di video – i programmi delle loro uscite per il 2023.

Ufficio stampa per il Comune di Forlimpopoli – Agenzia PrimaPagina

0 533

 

EVENTO RINVIATO
A
DATA DA DESTINARSI
Per informazioni:

www.spinadello.it

telefono: 328 9582919

 

(Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022)
(Orario: in loop, sabato dalle 15.00 alle 16.30 e domenica dalle 10:00 alle 15:00).
Presso Spinadello
Via Ausa Nuova, n. 741

 

A CORTO D’ACQUA 
Proiezioni di cortometraggi

 

Sabato 29 e domenica 30 ottobre, in concomitanza agli orari di apertura della mostra Parlo Acqua, sarà visibile una selezione di 10 cortometraggi – animati e non – a tema acqua e ambiente, scelta per lo Spinadello da Sedicicorto Film Festival.

L’Acqua è la più abbondante delle risorse scarse, il più vitale, mobile e prezioso elemento terrestre che abita tutte le geografie del pianeta. L’acqua porta vita e, in alcuni casi, morte. L’acqua è un diritto universale di ogni persona ma sta diventando oggetto di privatizzazioni e speculazioni. L’acqua alimenta tutti gli ecosistemi naturali, disseta comunità e consente agricolture diverse. L’acqua ha nutrito immaginari e cosmogonie ad ogni latitudine ed è sempre stata un elemento di connessione tra l’umano e il soprannaturale, elemento simbolico che nel corso dei secoli si è riempito di significati molteplici.

Orario: in loop, sabato dalle 15.00 alle 16.30 e domenica dalle 10:00 alle 15:00.

Evento  gratuito realizzato in collaborazione con KA Nuovo Immaginario Migrante, SediciCorto Film Festival e Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli e di Unica Reti Spa.

 

0 268
Dal 3 novembre 2022
Presso Spinadello
Via Ausa Nuova n, 741

 

Corso base di escursionismo

 

Il corso base di escursionismo è rivolto agli amanti della pratica escursionistica, con o senza esperienza, ed offre ai partecipanti la possibilità di imparare le tecniche e conoscere le attrezzature necessarie per approcciare consapevolmente l’escursionismo in tutti gli ambienti.

Il corso è tenuto da Marco Clarici, guida ambientale escursionistica professionista, e si sviluppa in 8 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche. Non si tratta di un corso professionalizzante, bensì di un’occasione per svolgere un’attività divertente e formativa, con la certezza di un programma riconosciuto a livello nazionale.

Informazioni 

Il corso è aperto a tutti fino ad un massimo di 15 partecipanti. Eventuali minorenni dovranno però essere accompagnati. È condizione indispensabile uno stato di salute che permetta di partecipare ad escursioni di modesta entità.

La quota individuale di partecipazione è di €135.00

Maggiori dettagli sul programma, le modalità di iscrizione e le condizioni di partecipazione sono presenti a questa pagina

Evento realizzato con il sostegno e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli e di Unica Reti Spa.

Data:
dal 3 novembre 2022
Ora:
20:30 – 22:30
Luogo
Centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadello, via Ausa Nuova n. 741
Organizzatore
Boschi Romagnoli
Telefono:
340 3024909
Email:
info@boschiromagnoli.it
Sito web:
www.boschiromagnoli.it

 

 

 

 

-----------------------