



Casa Artusi, il museo vivo della cucina domestica
Il complesso monumentale della Chiesa dei Servi viene edificato a partire dalla seconda metà del 1400 quando i Padri dell’Ordine dei Servi di Maria si insediano in città. Il convento – e la chiesa annessa – sono l’esito di una serie di trasformazioni che ne hanno modificato l’aspetto nel corso dei secoli fino alla seconda metà dell’Ottocento. La parte conventuale è stata restituita alla sua dignità in seguito a un recente intervento di restauro voluto dall’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli su progetto degli architetti Susanna Ferrini e Antonello Stella di n!studio di Roma.
In questi spazi trova degna collocazione Casa Artusi, il primo centro in Italia di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica che è al tempo stesso biblioteca, scuola, ristorante, cantina, bottega, museo, contenitore di grandi eventi.
Infatti in Casa Artusi, a due passi dalla sua vecchia dimora, lasciata nel 1851 per vivere a Firenze, ora si trova la Biblioteca dove è anche custodito lo straordinario carteggio intercorso fra il famoso gastronomo e i suoi tanti corrispondenti e la storica biblioteca donata alla città natale dall’illustre forlimpopolese.
Trova spazio in Casa Artusi anche la prestigiosa scuola di cucina che ne ripropone, con corsi e lezioni, pensiero e ricette, anche in collaborazione con l’Associazione delle Mariette, volontarie che prendono il nome dalla cuoca e governante di Artusi, Marietta Sabatini.
Casa Artusi, inserita della rete dei Musei del Gusto dell’Emilia-Romagna, è una società consortile a finalità pubblica, di cui fanno parte il Comune di Forlimpopoli e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
LT
Per informazioni, per organizzare visite, incontri ed eventi
Via A. Costa 23/27
47034 Forlimpopoli (FC)
Telefono Segreteria 0543 743138 – 349 8401818
Biblioteca P. Artusi 0543 749271
Mail info@casartusi.it
Visite guidate
Consigliata la prenotazione: euro 5 per persona; possessori Romagna Visit Card euro 3 per persona
(Sabato, Domenica e festivi solo su prenotazione)
GRUPPI precostituiti tutti i giorni (minimo 15 persone) euro 3 per persona: solo su prenotazione.
Per maggiori informazioni visita il sito www.casartusi.it