Appuntamenti a Forlimpopoli 24 giugno – 1° luglio 2025

Appuntamenti a Forlimpopoli 24 giugno – 1° luglio 2025

0 474
Appuntamento a Forlimpopoli

Ecco tutti gli eventi che si terranno a Forlimpopoli dal 24 giugno al 1° luglio 2025!

  • Da giovedì 26 giugno a sabato 28 giugno, dalle ore 10.00: “Suono condiviso – Il motore delle idee”: workshop musicale con finalità didattica (masterclass di musica d’insieme e laboratorio di approfondimento) organizzato dall’Associazione Dai De Jazz in collaborazione con il Conservatorio M. Lettimi di Cesena-Forlì. L’evento si inserisce nelle tre giornate che precedono l’inizio della Festa Artusiana e prevede una serie di momenti performativi a conclusione dei lavori.
    Per ulteriori informazioni visitare il sito www.daidejazz.it.
  • Sabato 28 giugno: inizio Festa Artusiana.
    Il programma della giornata:
    CASA ARTUSI – Ore 18.00
    Inaugurazione FESTA ARTUSIANA 2025 con il saluto di
    Milena Garavini, Sindaco di Forlimpopoli.
    Intelligenze Alimentari con Nicola Perullo, Rettore Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo e Massimo Montanari, Università di Bologna e Presidente Comitato Scientifico Casa Artusi.
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Ore 18.30
    Aperitivo con delitto “Giallo Artusiano”
    Durata circa 1 ora e mezza
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    CASA ARTUSI – Ore 19.00 e ore 21.00
    IA (Io. Artusi – Intelligenze Alimentari). Casa Artusi propone due incontri quotidiani alle ore 19:00 nella sua suggestiva corte esterna e alle ore 21:00 nel cortile della Scuola De Amicis. Una rassegna culturale dal titolo “Intelligenze Alimentari” con protagonisti dialoghi, presentazioni di libri, progetti e un convegno diffuso per conoscere e assaporare il futuro della cucina domestica.
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Dalle ore 19.30 alle ore 21.45
    Festa con Vista. Passeggiata sui camminamenti della Rocca, con inizio ogni 45 minuti (19.30, 20.15, 21, 21.45).
    Durata delle singole passeggiate: max 45 minuti
    Biglietto 2 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    SALA MOSTRE BERTOZZI – Ore 19.30
    Inaugurazione mostra “Un succulento omaggio a Pellegrino Artusi Slurp, Rito Geniale” – a cura di Mistiche Nutelle. Mostra aperta tutte le sere dalle ore 18.00 alle ore 22.30.
    VIA OBERDAN 2 – Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
    Yoko Kimono Collection e Manodoperalab presentano ARTUSI VESTE GIAPPONESE. Vestizione kimono. Origami – Shodo – Timbrino. Costo 5/10 euro. Per prenotazioni: 3476977536.
    VIA COSTA 22 – Ore 20.00
    Live painting event ARTUSI A QUATTRO MANI presso galleria “A casa di Paola” con Daniele Tamburro e Pixel.
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 20.00
    SHOWCOOKING con la chef CRISTINA LUNARDINI
    VIA SAFFI – Ore 20.45
    BERTO DI STRADA – Spettacolo di giocoleria
    FOSSATO DELLA ROCCA – VIA DEL CASTELLO – Ore 20.45
    GIANNI GIUNCHI– Letture animate
    Libraio, racconta storie, narratore vive da anni la passione per i racconti con i quali è capace di guidare i bambini nel magico mondo delle fiabe. Tutto parte da un libro la cui narrazione diventa qualcosa di magico grazie a piccoli gesti, cambi di voce e musiche
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 21.00
    I PICCOLI BORGHI. IL PATRIMONIO CULTURALE E LE SAGRE D’ITALIA.
    Consegna del Premio Marietta ad honorem a Anna Bonavita. Intervengono: Maximiliano Falerni, Presidente
    UNPLI, Bruno Biserni, Presidente GAL Altra-Romagna, Chiara Astolfi, Direttore Destinazione Romagna, Luca Mauriello, CEO Projenia, Fausto Faggioli, Presidente EARTH-Academy.
    ANGOLO VIA COSTA – VIA SENDI Ore 21.00
    HOT STAFF Quintet (Voce, Tastiera, Chitarra, Basso, Batteria).
    La band rivisita brani di DISCO DANCE anni 70 – 80 dei più famosi cantanti/gruppi dell’epoca: da Gloria Gaynor ai Le Chic, da Bonney M. a Donna Summer, oltre naturalmente ai brani “dance” italiani di maggior successo.
    ARENA VERDI – Ore 21.45
    Doppio concerto inaugurale
    1° set: “Gershwin” ensemble di 11 sassofoni diretti dal M° VALERIO BARBIERI ft. FABIO PETRETTI
    2°set: PETRETTI/GHETTI/PAOLINI special guest FRANCESCA BERTAZZO HART Francesca Bertazzo Hart (voce – chitarra) – Fabio Petretti (sax) – Paolo Ghetti (contrabbasso) Stefano Paolini (batteria)
  • Domenica 29 giugno: Festa Artusiana.
    Il programma della giornata:
    CASA ARTUSI – Ore 18.00
    OGNI GOCCIA CONTA. Workshop e degustazione a cura di Acqua San Bernardo, incontro con Elena Tassone, direttrice marketing. A seguire, un approfondimento sul mondo dell’acqua minerale: che cos’è, da dove nasce, cosa sono le fonti, cosa arriva sulla nostra tavola e come si legge l’etichetta per comprenderne le proprietà. Segue degustazione di acqua minerale e bibite della linea San Bernardo.
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Ore 18.30
    Visita guidata tematica al museo “A tavola nel mondo antico”
    Durata 45 minuti
    Biglietto 5 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    CASA ARTUSI – Ore 19.00
    NON ESISTE UN POSTO AL MONDO: la storia di Cascina Barban con Maurizio Carucci EX-Otago. Dialoga Mattia Fiandaca, Gastronomo C.Artusi. Segue degustazione di Insalata
    russa n.454 di Pellegrino Artusi in abbinamento a un calice di vino di “La cantina di Cesena”.
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Dalle ore 19.30 alle ore 21.45
    Festa con Vista. Passeggiata sui camminamenti della Rocca, con inizio ogni 45 minuti (19.30, 20.15, 21, 21.45).
    Durata delle singole passeggiate: max 45 minuti
    Biglietto 2 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 20.00
    SHOWCOOKING con GIANNI DI LORENZO (Premio Marietta 2024)
    VIA OBERDAN 2 – Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
    Yoko Kimono Collection e Manodoperalab presentano ARTUSI VESTE GIAPPONESE. Cerimonia del tè. Origami – Shodo – Timbrino. Costo 5/10 euro. Per prenotazioni: 3476977536.
    • ARENA VERDI – Ore 20.30
    PREMIO MARIETTA 2025
    Premiazione vincitore del concorso per cuochi non professionisti.
    VIA SAFFI – Ore 20.45
    BERTO DI STRADA – Spettacolo di giocoleria
    FOSSATO DELLA ROCCA – VIA DEL CASTELLO – Ore 20.45
    Mago Gorini – Spettacolo di Magia
    È uno spettacolo difficile da descrivere a parole (…anche perché è tutto muto!). Ma dove le parole non arrivano (perché siamo troppo abituati a non ascoltarle) arrivano luci, suoni, colori, poesia e movimento. Venti minuti di gag, illusionismo, magie di luce, bolle di sapone e giocoleria luminosa che trasporteranno il pubblico in un mondo fantastico. Uno spettacolo adatto a tutte e tutti, di ogni età!
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 21.00
    IDIOZIE ALIMENTARI con Alberto Capatti, Direttore
    Scientifico Casa Artusi e Francesca Grazioli, Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo. Segue degustazione a tema con un calice di vino di Caviro.
    ANGOLO VIA COSTA – VIA SENDI – Ore 21.00
    BLACK COFFEE Trio (Voce, Tastiere, Contrabbasso)
    Black Coffee Trio si ispira all’eleganza senza tempo del jazz degli anni ’50, prendendo il nome dal primo album dell’icona Peggy Lee, un simbolo di eleganza, tradizione e innovazione che ha incarnato lo spirito del jazz classico, diventando un punto di riferimento per generazioni di musicisti. Tra standard jazz e brani meno convenzionali, il repertorio dei Black Coffee vuole catturare le atmosfere delle grandi sale da ballo e dei jazz club.
    ARENA VERDI – Ore 21.45
    Andrea Vasumi, “CIALTRONIGHT” – Spettacolo Comico
    Il romagnolo, si sa, è un popolo pieno di passioni, che vanno dal cibo ai motori e alla velocità, fino alle donne, …. Soprattutto queste ultime, perché si sa, se c’è una cosa alla quale non possono rinunciare, quelle sono proprio le donne. Donne che influenzano la vita e le scelte dell’uomo, fin dall’infanzia. Una serie di monologhi sui primi quarant’anni dell’autore, passati a cercare di capire l’universo femminile e non solo. Attualità, improvvisazioni e ricordi si alternano all’interno dello spettacolo e ci riportano sempre al punto di partenza: i romagnoli sono un popolo a parte che, se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo!
  • Domenica 29 giugno alle ore 21.00: laboratorio per bambini presso Libreria Kairos – “Le emozioni – i colori dentro” –  Lettura e laboratorio di realizzazione di un giardino emotivo con materiali di recupero, per imparare a riconoscere e accogliere le emozioni. Costo del laboratorio 12€.
  • Lunedì 30 giugno: Festa Artusiana.
    Il programma della giornata:
    CASA ARTUSI – Ore 19.00
    Alberto Capatti, VEGETARIANI. LA STORIA ITALIANA. Dal 1900 ai giorni nostri, Slow Food Editore, 2025. Dialoga Antonio Tolo, Biblioteca Civica Forlimpopoli. Segue degustazione di pomodori ripieni n.430 di Pellegrino Artusi con crema di ricotta del Caseificio Mambelli in abbinamento a un calice di vino di “La cantina di Cesena”.
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 20.00
    SHOWCOOKING con lo chef Matteo Milandri, Casa Artusi
    VIA OBERDAN 2 – Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
    Yoko Kimono Collection e Manodoperalab presentano ARTUSI VESTE GIAPPONESE. Origami – Shodo – Timbrino. Costo 5/10 euro. Per prenotazioni: 3476977536.
    VIA SAFFI – Ore 20.45
    BERTO DI STRADA – Spettacolo di giocoleria
    FOSSATO DELLA ROCCA – VIA DEL CASTELLO – Ore 20.45
    Nonno Banter – Animazione con Giochi di Legno
    Il gioco manuale e creativo è sempre meno in uso tra le giovani generazioni, che invece prediligono giochi interattivi e virtuali a discapito di socialità e creatività. Accanto a questo valore cui si ispira l’associazione vi è il potente strumento che il gioco porta con sé: la socialità e l’interazione infra e intra generazionale.
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 21.00
    CON BOCCACCIO NEL PAESE DI BENGODI: PAROLE E MODI DI DIRE DEL CIBO con Giovanna Frosini, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e Monica Alba, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”, segue degustazione a tema con un calice di Caviro.
    ANGOLO VIA COSTA – VIA SENDI Ore 21.00
    MARCO MARCHINI TRIO (Sax, Basso, Batteria)
    Trio formato da tre talentuosi musicisti under 20 e capeggiato dal forlivese Marco Marchini. Propone un vasto repertorio jazz che varia da proprie composizioni originali a rivisitazioni di artisti degli anni ’40 fino a Joshua Redman. Meno di 60 anni in tre, ma sorprenderanno per l’equilibrio formale e per la perizia esecutiva.
    ARENA VERDI – Ore 21.45
    Igniferi e Lucia Vendola – Spettacolo di Fuoco e Musica
    Uno spettacolo che fonde danza, teatro e manipolazione del fuoco. Un vivaio sensoriale, dove il fuoco diventa il protagonista di un racconto senza parole dipinto dalle fiamme. Costumi e scenografe originali creano un’atmosfera surreale, che trasporta lo spettatore in un mondo ancestrale.
  • Martedì 1° luglio: Festa Artusiana.
    Il programma della giornata:
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Ore 18.30
    Visita guidata tematica al museo “A tavola nel mondo antico”
    Durata 45 minuti
    Biglietto 5 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    CASA ARTUSI – Ore 19.00
    Anna Prandoni, IL SENSO BUONO, Linkiesta books, 2024.
    Dialoga Antonio Tolo, Biblioteca Civica Forlimpopoli. Segue degustazione di petonciani fritti n.400 di Pellegrino Artusi con stracciatella di Sabelli in abbinamento a un calice di vino di “La cantina di Cesena”.
    PIAZZA GRAMSCI – Ore 19.30
    La PODISTICA ARTUSIANA a cura della ASD Polisportiva Azzurra Forlimpopoli.
    MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli PIAZZA FRATTI 5 – Dalle ore 19.30 alle ore 21.45
    Festa con Vista. Passeggiata sui camminamenti della Rocca, con inizio ogni 45 minuti (19.30, 20.15, 21, 21.45).
    Durata delle singole passeggiate: max 45 minuti
    Biglietto 2 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni
    Prenotazione obbligatoria su www.amaparco.it
    PIAZZETTA BERTA&RITA VIA SAFFI 37-39-41 – Dalle ore 19.30 alle ore 21.00
    Yoga: nutrire corpo e mente. Breve presentazione pratica yoga ed una dimostrazione con una lezione di yoga gratuita su prenotazione. Info e prenotazioni: 328 2140957.
    CORTILE SCUOLA DE AMICIS – Ore 20.00
    SHOWCOOKING con lo chef Liugi Sartini, Casa Sartini San Marino
    VIA OBERDAN 2 – Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
    Yoko Kimono Collection e Manodoperalab presentano ARTUSI VESTE GIAPPONESE. Origami – Shodo – Timbrino. Costo 5/10 euro. Per prenotazioni: 3476977536.
    VIA SAFFI – Ore 20.45
    BERTO DI STRADA – Spettacolo di giocoleria
    FOSSATO DELLA ROCCA – VIA DEL CASTELLO – Ore 20.45
    “Magico Turra” – Spettacolo di Giocoleria e Illusionismo
    Spettacolo di magia comica adatto a tutti i tipi di eventi, per grandi e piccini… per piazze e teatrini! Uno spettacolo ironico di Street-Magic, adatto a tutte le età, esclusi neonati e ultracentenari. Il pubblico viene coinvolto dai mille trucchi: palline che spariscono o che si moltiplicano, corde che si allungano e si accorciano, luci che appaiono a colpi di danza, anelli che si uniscono e si dividono nelle mani del pubblico. E per finire alla grande, ecco l’escapologia; l’arte dell’impareggiabile Mago Houdini!
    CASA ARTUSI – Ore 21.00
    L’ARTE DI MANGIAR BENE. Ospite d’eccezione Jacopo Veneziani. Segue degustazione di vino a tema Leonardo Da Vinci, vini ispirati al genio. Main sponsor evento Caviro.
    ANGOLO VIA COSTA – VIA SENDI Ore 21.00
    BARBARA EVANS & VALERIO CANTORI
    Barbara Evans è una cantante statunitense che vanta diverse collaborazioni italiane ed internazionali, tra le quali Mariah Carey, The Blues Brothers, Paolo Conte ed Elisa. La comunicatività con il pubblico è la sua arma vincente. Accompagnata dal pianista/arrangiatore Valerio Cantori, Barbara rivisita in chiave jazz i classici della musica internazionale, R&B e pop.
    ARENA VERDI – Ore 21.45
    Sfoja Lorda – Spettacolo Musicale
    Il repertorio spazia dal rock degli anni ’60 ad oggi, con brani italiani e internazionali (Beatles, Europe, Ramazzotti, The Police), ma con una particolarità: tutti i testi sono riscritti in romagnolo, raccontando storie di vita quotidiana in chiave originale e coinvolgente!
  • Martedì 1° luglio alle ore 21.00: laboratorio per bambini presso Libreria Kairos – “Il cibo – che fame di colori” – Lettura e laboratorio di creazione di un ricettario illustrato fatto con materiali di recupero e timbri di verdure; una riflessione giocosa sul cibo, l’alimentazione e la fantasia. Costo del laboratorio 12€.

E INOLTRE:
Serate “a e’ Cherman”
Durante la Festa Artusiana sarà visitabile la chiesa dell’Immacolata detta del Carmine sita in via Saffi nel centro storico di Forlimpopoli.
Il calendario di visite va dal sabato 28 giugno alla domenica 6 luglio dalle 20.30 alle 22.