Programmazione Cinema Verdi | Marzo 2025

Programmazione Cinema Verdi | Marzo 2025

0 235
Forlimpopoli, Teatro Verdi
PREZZI
 
INTERI € 6,00
 
RIDOTTI € 4,00
MILITARI, RAGAZZI FINO A 10 ANNI, ANZIANI OLTRE I 60 ANNI, UNIVERSITARI – TUTTI I GIORNI ADERENTI CONVENZIONE AGIS, SCUOLA DI MUSICA POPOLARE FORLIMPOPOLI, WWF,AMNESTY, EMERGENCY, MARIETTE FORLIMPOPOLI, CENTRO GIOVANILE ANDREA FORLIMPOPOLI – ESCLUSO FESTIVI E PREFESTIVI
IL CINEMA RITROVATO
CLASSICI RESTAURATI IN PRIMA VISIONE
Classici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pubblico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente, e tutto il divertimento, il piacere, il brivido. Il Cinema Verdi di Forlimpopoli proporrà tutti i mesi almeno un grande classico restaurato. Partiamo dalla considerazione semplice che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala:è questa la loro sede naturale, ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita.
OLTRE IL GIARDINO
Film festival 2025
Il 25 febbraio 2025 partirà la quarta edizione della rassegna di film sul tema del Verde nelle sue più varie declinazioni, sempre grazie agli spunti ed al prezioso lavoro del film-maker Emilio Tremolada, autore del primo documentario in programma.
Le proiezioni saranno introdotte da un ospite invitato per l’occasione, con cui si potranno scambiare al termine opinioni e commenti
SE AVETE PAURA DI NON TROVARE POSTO NELLA PROIEZIONE POTETE PRENOTARE METTENDO UN MESSAGGIO CON WHATSAPP O SMS AL 320 2947549 ENTRO LE 19,00 DEL GIORNO DELLO SPETTACOLO. I POSTI SARANNO GARANTITI FINO A 10 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROIEZIONE.
MARZO ’25
SAB 1 ore 17,00 e 21,00 – DOM 2 ore 17,00 e 21,00 – LUN 3 ore 21,00
A COMPLETE UNKNOWN
Regia: James Mangold – Attori: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook – ANNO 2025 – 135 min
New York, primi anni ’60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana.  Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo. L’elettrizzante storia vera dietro l’ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia: Bob Dylan.
CANDIDATO A 8 PREMI OSCAR
CICLO OLTRE IL GIARDINO
MAR 4 ore 21,00
IL GIARDINO DEI CACTUS + AWAIJ YUMEBUTAI
IL GIARDINO DEI CACTUS di Stéphane Carrel – documentario – Francia 2017 – 27 min
AWAIJ YUMEBUTAI di Pat Marcel – documentario – Francia 2017 – 26 min
SPETTACOLO TEATRALE
MER 5 ore 21,00
IL MALATO IMMAGINARIO
Compagnie Le Quinte Strappate
Info e prenotazioni 353 4538453
GIO 6 ore 21,00 – VEN 7 ore 21,00
AMICHE ALLE CICLADI
Regia: Marc Fitoussi – Attori: Laure Calamy, Olivia Côte, Alexandre Desrousseaux, Nicolas Bridet, Panos Koronis, Kristin Scott Thomas – ANNO 2025 – 105 min
Da adolescenti, Blandine e Magalie erano inseparabili. Con il passare degli anni, però, si sono perse di vista. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di fare insieme il viaggio che hanno sempre sognato. Partono per la Grecia, con il suo sole, le sue isole ma anche i suoi problemi, perché le due ex-migliori amiche manifestano ormai un approccio molto diverso alle vacanze… e alla vita!
SAB 8 ore 17,00 e 21,00 – DOM 9 ore 17,00 e 21,00 – LUN 10 ore 17,00 e 21,00
TORNANDO A EST
Regia: Antonio Pisu – Attori: Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci, Zahary Baharov, Alexandra Vale – ANNO 2025 – 128 min
1991. Due anni dopo la loro avventura in Romania, i giovani Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro tranquille e monotone vite. Quando Bibi si decide a incontrare Yuliya, una ragazza bulgara con cui ha una corrispondenza da mesi, il gruppo di amici intraprende un nuovo viaggio, stavolta con destinazione Sofia. Yuliya però nasconde un segreto che getta i tre italiani al centro di un intrigo internazionale, finendo nel mirino della criminalità balcanica e dei servizi segreti italiani.
CICLO OLTRE IL GIARDINO
MAR 11 ore 21,00
IL GIARDINO SOSPESO DELLA HIGH LINE + SELVATICHE
IL GIARDINO SOSPESO DELLA HIGH LINE DI NEW YORK di Stéphane Carrel – documentario – Francia 2017 – 26 min
SELVATICHE il giardino e le sculture fiorite di Isabel Consigliere di Emilio Tremolada con musica di Andrea Inchierchia – documentario – Italia 2024 – 25 min
SPETTACOLO TEATRALE
MER 12 ore 210
CHI CE L’HA FATTO FARE
Davide Dal Fiume e Marco Dondarini
INFO Teatro delle Forchette: 05431713530 – 3397097952
GIO 13 ore 21,00
CICLO “IL CINEMA RITROVATO” GRANDI CLASSICI IN PRIMA VISIONE
L’ANGELO AZZURRO
Regia: Josef von Sternberg – Attori: Emil Jannings, Marlene Dietrich, Kurt Gerron – Hans Albers – ANNO 1930 – 109 min
Un professore di liceo, il prof. Unrat, viene a sapere che i suoi allievi frequentano un locale equivoco, l'”Angelo Azzurro”, dove si esibisce una compagnia d’artisti di varietà, tra cui c’è la giovane e procace ballerina, Lola. Una sera il prof. Unrat si reca nel locale per sorprendere gli studenti ma per una serie di circostanze finisce nel camerino di Lola. Innamorato della bella ballerina, torna a farle visita più volte e infine la sposa. Lasciata la cattedra per seguire la moglie, in poco tempo finisce i suoi risparmi ed è costretto ad adempiere le mansioni più umilianti all’interno della compagnia…
VEN 14 ore 21,00
DONNA SOLIDALE
evento di spettacolo e solidarietà per i festeggiamenti in occasione della giornata internazionale della donna
SAB 15 ore 17,00 e 21,00 – DOM 16 ore 17,00 e ore 21,00 – LUN 17 ore 21,00
IL MIO GIARDINO PERSIANO
Regia: Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha – Attori: Lily Farhadpour, Esmail Mehrabi – ANNO 2025 – 95 min
La settantenne Mahin vive da sola a Teheran, il marito è morto e la figlia si è trasferita in Europa. Ma Mahin è una donna ironica e ottimista che affronta con spirito positivo la sua vita solitaria. Un tè con le amiche un pomeriggio la convincerà a rompere la sua routine quotidiana e a ridare vitalità alla sua vita amorosa.
CICLO OLTRE IL GIARDINO
MAR 18 ore 21,00
I LIMONI D’INVERNO
Regia: Caterina Carone – Attori: Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Francesco Bruni, Luca Lionello, Max Malatesta, Agnese Nano – ANNO 2023 – 110 min
Grazie alla vicinanza dei rispettivi terrazzi, due sconosciuti alle prese con la propria attività di giardinaggio incominciano a intessere un dialogo profondo, che li aiuta ad alleviare il dolore per qualcosa di grave, un segreto, che ognuno dei due cerca di nascondere a se stesso e a chi gli sta vicino. In quella sorta di limbo sospeso tra la terra e il cielo, lontano dalla velocità della città, Pietro ed Eleonora si insegnano a vicenda a seguire il proprio cuore, a credere ancora nella “possibilità di essere felici”, prima che le loro strade si separino di nuovo.
ALLA PROIEZIONE E’ PRESENTE LA REGISTA DEL FILM
AMNESTY INTERNATIONAL presenta:
GIO 20 ore 21,00
NO OTHER LAND
Regia: Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor – ANNO 2025 – 90 min
Giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano. Una barbarie a cui Basel assiste sin dall’infanzia e che a un certo punto inizia a documentare con la videocamera, mentre assiste alla progressiva cancellazione di Masafer Yatta che avviene ogni volta che i carri armati e le ruspe mandate da Israele fanno incursione nel villaggio e i soldati distruggono le case delle famiglie e le strutture sociali ritenute abusive…
CANDIDATO A UN PREMIO OSCAR
Barcobaleno – Libera
VEN 21 ore 21,00
L’APPELLO i compagni di Giuseppe di Matteo
Spettacolo teatrale interpretato dagli scolari della scuola secondaria di I grado diSanta Maria Nuova
SAB 22 ore 21,00 – DOM 23 ore 21,00
IO SONO ANCORA QUI
Regia: Walter Salles – Attori: Fernanda Torres, Fernanda Montenegro, Selton Mello, Valentina Herszage – ANNO 2025 – 130 min
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.
LUN 24 ore 21,00
L’AbbeJAZZario
“DEMETRIO STRATOS: DAI RIBELLI A JOHN CAGE”
CLAUDIA TELLINI – PATRIZIO FARISELLI
Claudia TELLINI – voce, narratrice
Patrizio FARISELLI – pianoforte, narratore
info e prenotazioni SMS o Whatsapp al 340 5395208
MAR 25 ore 21,00 – MER 26 ore 21,00 – GIO 27 ore 21,00
BABYGIRL
Regia: Halina Reijn – Attori: Nicole Kidman, Harris Dickinson, Antonio Banderas, Jean Reno, Sophie Wilde, John Cenatiempo – ANNO 2025 – 110 min
Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.
SAB 29 ore 21,00 – LUN 31 ore 21,00
ITACA – IL RITORNO
Regia: Uberto Pasolini – Attori: Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Marwan Kenzari, Charlie Plummer, Claudio Santamaria, Ángela Molina – ANNO 2025 – 115 min
Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.
Nota bene: Il Cinema Verdi utilizza la posta elettronica solo per diffondere messaggi di informazioni e comunicazioni sulle proprie attività culturali nonché di associazioni e/o  altre realtà con le quali la stessa collabora. In relazione alle Leggi 675/96, n 196/2003 e successive modifiche di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento  di dati personali, si precisa che gli indirizzi e-mail provengono da nostri soci, da conoscenze personali di amici/che e conoscenti, da contatti avuti in occasione delle nostre  attività, dalla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio. Se questo messaggio vi è giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla presente e-mail con la parola “cancella” e provvederemo immediatamente a togliere il vostro indirizzo dall’elenco